Cosa succede dopo il carcere. La persona sente un senso di spaesamento che si traduce in piccole difficoltà di vita quotidiana. Dove fare i documenti, come compilare un curriculum, come scrivere una lettera di presentazione. Anche l’ordinario si trasforma in straordinario per un detenuto che torna in libertà.
Il Garante regionale per le persone private della libertà personale propone quindi un percorso formativo gratuito rivolto a operatori dell’Amministrazione penitenziaria, educatori e volontari, che svolgono attività di sostegno ai dimittendi. Un’occasione in più per fare rete tra tutti i soggetti coinvolti.
Sei appuntamenti in calendario, inizio martedì 9 ottobre 2018, che approfondiranno, con l’aiuto di esperti e rappresentanti della rete istituzionale, argomenti quali il sostegno al reddito, la comunicazione nella multicultura, le tecniche di de-escalation. Le lezioni frontali, come nell’edizione precedente, saranno poi accompagnate da scambio di prassi/momenti laboratoriali/case work per far vivere ai partecipanti un’esperienza congiunta, di formazione ma anche di reciproca conoscenza e aiuto.
Calendario degli incontri
Le lezioni di terranno a Bologna, nella sede di Volabo, in via Scipione dal Ferro 4, dalle 9,30 alle 16 (pausa pranzo insieme dalle 13 alle 13,45).
9 ottobre, in plenaria (fino a 100 persone max.)
“Sostegno al reddito”
16 e 23 ottobre, divisi in 2 gruppi (max 40 persone per gruppo)
“Comunicare nella multicultura”
30 ottobre e 6 novembre, divisi in 2 gruppi (max 40 persone per gruppo)
“Le tecniche di de-escalation”
13 novembre, i 2 gruppi in plenaria (max 80 persone)
“Riprendiamo i temi e approfondiamo”
Per informazioni e iscrizioni
Volabo Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolita di Bologna – Area Formazione e Sviluppo Competenze: formazione@volabo.it – formazione.corsi@volabo.it – tel. 051 340328