Il Liceo Economico Sociale G.Cesare – M.Valgimigli di Rimini, in collaborazione e con il patrocinio dell’Università di Bologna – Campus di Rimini, promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dal titolo Dire il futuro – “Il lessico del XXI secolo”, al quale parteciperanno alcuni docenti dell’Ateneo di Bologna per definire e ri-definire alcuni termini chiave irrinunciabili per comprendere il XXI secolo.
Ad aprire il ciclo di incontri sarà Stefano Zamagni, professore dell’Università di Bologna, già presidente dell’Agenzia del Terzo settore, uno dei maggiori economisti italiani che, mercoledì 27 novembre alle 18,30 presso l’aula Magna del Liceo “G.Cesare – M.Valgimigli”, via Missirini 10 Viserba, parlerà del tema Responsabilità.
Il ciclo di lezioni nasce dalla constatazione, chiaramente avvertita a scuola, che nuovi fenomeni segnano il nostro mondo sempre più difficile da capire, governare e salvaguardare; nuove sfide interessano i giovani, soggetto e oggetto al tempo stesso del cambiamento. Il mondo della scuola, tra l’altro, costituisce un osservatorio privilegiato in cui verificare quotidianamente questi cambiamenti e quindi sperimenta ogni giorno i problemi e le sfide che caratterizzano questo nuovo millennio.
Lo scopo degli incontri è allora quello di costruire un lessico, un vocabolario di idee che rappresenti una valida bussola per orientarsi e rendersi protagonisti di un mondo dignitoso e “umano”.
Di seguito il calendario degli incontri che si svolgeranno sempre nell’Aula Magna del Liceo in via Missirini, 10 a Viserba alle 18,30
- Martedì 10 dicembre: Diversità
a cura di Andrea Canevaro, docente di pedagogia presso l’Università di Bologna;
- Mercoledì 18 dicembre: Ambiente
a cura di Franco Farinelli, geografo e docente universitario;
- Mercoledì 15 gennaio: Uguaglianza
a cura di Riccardo Caporali, docente di Filosofia Morale presso l’Università di Bologna;
- Mercoledì 5 febbraio: Economia Ecosostenibile
a cura di Anna Montini, docente di Economia dell’Ambiente presso l’Università di Bologna