Donne ed economia verde

La green economy è un settore che per posizioni apicali e investimenti finanziari trova le donne superare quel fatidico 50% che in altri settori sembra ancora un miraggio. Secondo quanto rilevato, dall’International Center for Social Research.
Per questo Futuro Verde Aps, all’interno della cornice “Gea: L’estate del rispetto”, promuove tre incontri a ingresso libero dal titolo Donne e turismo nella green economy. In occasione degli appuntamenti saranno presentate anche storie ed esperienze di chi è impegnato nella lotta a una giusta conversione ecologica.
Programma
Venerdì 1 settembre 2023, alle 18
Centro culturale Vittorio Belli
via Silio Italico, 8 – Bellaria-Igea Marina
Le opportunità lavorative nella transizione ecologica, tra passato e presente
Intervengono:
- Grazia Francescato, già presidente Wwf
- Maria Rosa Conti, assessora alla sostenibilità e coesione del Comune di Pesaro
- Luana Zanella, deputata della Repubblica e presidente del gruppo parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra
Sabato 16 settembre 2023, alle 11
In occasione di Giardini d’Autore
Castel Sismondo – Rimini
Donne e Turismo nella green Economy – Storie di imprenditrici Green, la voce delle protagoniste
Intervengono:
- Francesca Corazza, oleificio Corazza
- Fabiana Moretti, azienda agricola Floricoltura Moretti
- Elena Lazzarini Monaco, Rippotai
Venerdì 29 settembre2023, alle 18
Mulino Sapignoli, Via Santarcangiolese, 4641 – Poggio Torriana
Turismo sostenibile ed eco-sostenibile, esempi virtuosi tra pubblico e privato
Intervengono:
- Fabio Rivi, hotel Corallo, Rimini
- Chiara Astolfi, direttrice Visit Rimini
- Jamil Sadegolvaad, presidente Provincia di Rimini
- Linda Maggiori, attivista e blogger
Il progetto Gea l’estate del rispetto è promosso dall’ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini insieme a diverse associazioni: Futuro Verde, Marinando, Fare Ambiente, Rimini Smoke Box, Fondazione Cetacea Onlus, Legambiente Valmarecchia Aps, Wwf Rimini, Cras e Giardini d’Autore