Dove fiorisce il volontariato

#storiedivolontariato a Forlì
Sabato 12 aprile 2025 nella verde e soleggiata cornice del parco di via Dragoni, l’Associazione di Volontariato Paolo Babini, ha inaugurato il MURALES dal titolo: “Il Volontariato è…” del progetto “ricordandodonmino”. Il murales è stato riprodotto sulla Torretta dell’Enel (E-distribuzione) dall’artista Marcello Di Camillo ed è la parte conclusiva di un percorso rivolto ai giovani attraverso un bando che chiedeva di esprimere attraverso un elaborato grafico, la loro idea di volontariato.
IL FIORE DELL’UMANITA’ è il titolo del disegno vincente del concorso e l’autrice Kira Karchenko, una studentessa del Liceo Canova di Forlì, arricchisce la sua opera con queste parole:
“Perché non c’è niente
Di più fragile di una persona
Che in tutto rimane da sola.”
Il volontariato quindi è prima di tutto umanità, l’umanità che è dentro ciascuno, l’umanità che fiorisce nell’incontro con le persone, dove c’è accoglienza e cura.
Grazie a Kira ed anche agli altri giovani che si sono messi in gioco, in questo progetto, delle tante pennellate e sfumature sul significato del volontariato, arrivate. I loro elaborati grafici che si aggiungono a quelli di Kira, arricchiscono in modo originale il messaggio sul volontariato, esso è anche: “cura”, “unisce nelle diversità”, “dona gioia al cuore”, “fatto insieme trasforma ogni gradino in successo”.
Un altro importante significato è stato sottolineato del Presidente dell’Associazione Francesco Altamura, attraverso le parole di Vincenzina, una volontaria che ha servito nella semplicità e nella gioia, con la sua cucina, per lunghissimi anni, tanti giovani e la parrocchia: “La casa non è dove abiti, ma dove ci sono i fratelli che ti amano”. Gli interventi che si sono succeduti hanno ripreso questo messaggio dimostrando sintonia e condivisione che hanno reso l’inaugurazione un momento profondo e vivo.
Attraverso questo concorso, il messaggio di Don Mino di ampio respiro umano che ci accompagna in questi anni sul volontariato diventa, con i giovani, sempre nuovo.
“L’augurio che come associazione di volontariato facciamo”, afferma Antonietta, “è che ciascuno trovando il proprio significato sul volontariato lo possa vivere in modo originale, e che il messaggio del Murales posto dentro al parco, diventi messaggio per la comunità”.
L’Associazione Paolo Babini ODV si costituisce il 24 marzo 1984 con lo scopo “di aver identità e specificità pubblicamente riconosciuta” al fine di “promuovere la solidarietà e l’accoglienza tra i soci e, in modo previlegiato, nei confronti dei deboli, dei poveri e degli emarginati”.
“L’associazione è stata guidata negli anni da don Girolamo Flamigni (per tutti don Mino) con la vicinanza fraterna e sostegno di don Amedeo Pasini. Don Mino ha accompagnato con il suo sguardo di fede e il suo atteggiamento di fiducia soci, operatori e volontari in questa grande esperienza di impegno sociale”. Sono le parole di Francesco e Antonietta volontari dell’Associazione Paolo Babini.
L’associazione ha operato sin dalla sua costituzione in collaborazione con la Parrocchia di San Paolo (ora Unità Pastorale San Paolo – Cappuccinini) e, dal 1987, con la neocostituita Cooperativa di solidarietà sociale Paolo Babini, per meglio rispondere a bisogni intercettati sul territorio, anche con l’impiego di personale qualificato e regolamentare i rapporti con gli enti pubblici.
L’associazione è per tutti e si rivolge ad ogni persona che abbia a cuore il bene comune.
Nel 2024 l’Associazione ha compiuto 40 anni e le parole di uno fra i soci fondatori Claudio Marconi ci fanno comprendere e assaporare l’humus in cui nacque l’Associazione: “E quindi siamo qui per festeggiare un compleanno. È sempre un evento gioioso, soprattutto se si festeggia un’entità alla quale, quarant’anni fa, nessuno avrebbe dato una lira. Primissimi anni ‘80, parrocchia di S. Paolo. Immaginate un gruppo di signorine e di ragazzotti con poche idee, quasi tutte confuse, ma con una insopprimibile voglia di mettersi in gioco fino in fondo, di sporcarsi le mani, di provare ad affrontare di persona e con gesti concreti qualcuno dei tanti problemi che il tessuto sociale rendeva evidenti. Disposti, forse un po’ incoscientemente, a giocare il proprio futuro, famiglia, professione e affetti nella battaglia con gli ultimi..…battaglia con gli ultimi, e non per gli ultimi, questo lo avevamo ben chiaro, ad indicare che il fine ultimo era l’autopromozione e la liberazione dal bisogno, e non il permanere in uno stato di perpetua assistenza”.
La mission dell’associazione, approvata nel 2022, ci dice oggi qual è la strada che stiamo ancora percorrendo lungo il sentiero tracciato da Don Mino:
- Siamo un’Associazione di volontariato con lo sguardo ri-volto e le mani pro tese ai fratelli che incontriamo.
- Attraverso azioni concrete di sostegno alle situazioni di bisogno ci impegniamo a diffondere i valori della solidarietà, dell’accoglienza e della giustizia sociale.
- Le radici cristiane della nostra storia ci aprono a chiunque abbia a cuore il prossimo.
Con la vision invece indichiamo la meta verso la quale ci siamo incamminati e che vorremmo perseguire nei prossimi anni:
- Facciamo nostra la scommessa di promuovere nel territorio comunità accoglienti e solidali:
- sensibilizzando i giovani al valore del volontariato;
- prendendoci cura dei volontari;
- vivendo relazioni di prossimità alle fragilità che incontriamo
Come fare volontariato?
I soci e i volontari possono svolgere la loro attività di volontariato:
- nelle strutture della cooperativa P. Babini- luoghi che attraversano tutte le fasi della vita
- col Gruppo CUOIO Mauro Mazzoli -attività laboratoriali con la disabilità
- nel Progetto delle FAMIGLIE IN RETE -accompagnamento e accoglienza
- nell’ Unità Pastorale Cappuccinini-San Paolo
I progetti dell’associazione
L’ Associazione ha promosso i seguenti progetti sul territorio:
- FAMIGLIE SOLIDALI – sostegno economico alle famiglie in collaborazione col centro d’ascolto di San paolo
- PROGETTO PROSSIMITA’ – sostegno economico sulle autonomie dei giovani
- PROGETTO IGEA-sostegno economico sanitario
- ANZIANI PROTAGONISTI- Rivolto agli anziani e all’incontro intergenerazionale
- DOPOSCUOLA e CENTRO ESTIVO CAPPUCCININI- cura del progetto
- I GIOVANI – esperienze di volontariato estivo
- LO SGUARDO SUL MONDO per essere parte della stessa umanità si è ha favorito economicamente:
- sostegni a distanza in Bangladesh
- contribuito alla realizzazione di un pozzo in Togo
- è parte del coordinamento diocesano per Wajir (Kenia) in cui si realizzano sul territorio azioni concrete di sostegno alla popolazione locale.
- ATTIVITA’ DI PROMOZIONE e FORMAZIONE CULTURALE
Nel 2024 sono stati realizzati dall’associazione i seguenti progetti:
- #RICORDANDODONMINO progetto ”Il volontariato è…”
- GIORNATA MONDIALE del Volontariato, serata rivolta giovani con pizza e musica, con premiazione del concorso Murales.
- ALLEANZE VIRTUOSE- convegno “un cammino di solidarietà svolto insieme, quale scommessa per il futuro”
- IO SIAMO- spettacolo teatrale sul volontariato di Tiziana di Masi
- A CHI FA BENE FARE VOLONTARIATO- in collaborazione con la cooperativa, incontro con PIGI di Romena
Contatti
Per contattare l’associazione:
- Mail: Associazione@paolobabini.it
- Tel: 345 1570996
- Presidente: Altamura Francesco tel 349 8161733