Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

“È per te”

16 Nov 2018

Il 24 novembre 2018 si cammina insieme a Rimini per dire no alla violenza sulle donne. Torna  “È per te“, l’appuntamento ormai consolidato, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che raccoglie le adesioni di associazioni, cooperative, enti ma anche di singoli cittadini.

Insieme si vuole esprimere la propria solidarietà alle vittime e soprattutto arrestare un’emergenza dai numeri, purtroppo, ancora drammatici.

Il ritrovo è all’Arco d’Augusto alle 16, dove, le volontarie dell’associazione Adocm Crisalide hanno preparato un’installazione di scarpette rosse, per ricordare le donne vittime di violenza nel 2018. Da qui, alle 16,30, prenderà il via il corteo lungo le strade del centro storico. Arrivo in piazza Tre Martiri dove si svolgerà l’evento finale.

Programma 25 novembre 2018 Rimini

Sono tante poi in tutta la provincia le inziative messe in campo dalla Rete Provinciale Antiviolenza di Rimini in occasione del 25 novembre. Un ricco calendario di appuntamenti nei vari comuni precederà e seguirà la data della Giornata, per sensibilizzare l’opinione pubblica verso i casi di violenza protagonisti della cronaca, ma anche verso operazioni di educazione ed emancipazione, sostegno dei centri antiviolenza, promozione dei diritti delle donne.

Attraverso la conoscenza della realtà delle nuove schiavitù, la presa di coscienza delle responsabilità comuni e delle potenzialità positive dei progetti educativi, le iniziative e gli incontri si propongono come obiettivi principali l’informazione e la prevenzione.

Questi alcuni appuntamenti in programma:

Fino al 24 gennaio è aperto il corso di autodifesa dedicato alle donne, ospitato al Palasport Flaminio e promosso in collaborazione con: associazione Antiviolenza Rompi il silenzio, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Municipale, Csi.

Fino al 24 novembre si potrà visitare la mostra di pittura contro la violenza sulle donne, a cura di Donne Impresa Confartigianato Rimini e l’associazione Artisti per caso. La rassegna, ad ingresso libero e gratuito, è allestita nella sala del Piano Strategico del porticato di piazza Cavour.

25 novembre, alle 14,30, presentazione del progetto “Una panchina per lei” in piazza 1° maggio, a Verucchio; alle 16, presentazione del Centro Antiviolenza Chiama ChiAma insieme alle volontarie del Coordinamento Donne Rimini, nello spazio Tondelli di Riccione; alle 21, lo spettacolo “Emily – Il giardino della mente” al Lavatoio di Santarcangelo.

A Novafeltria il ciclo di incontri “fil rouge”, il 30 novembre su “Le Donne” con Rompi il Silenzio, il 6 dicembre su “Gli Uomini” insieme a Dire uomo e l’11 dicembre su “I bambini” in compagnia di Roberto Ercolani.

L’1 dicembre, alle 21, nel teatro Corte di Coriano, una serata insieme alle volontarie del Punto Rosa per ascoltare il racconto di donne operate di carcinoma mammario, con lettura di poesie che parlano del coraggio delle donne (ricavato devoluto a sostegno della ricerca)

Il gruppo Soroptimist International di Rimini, inoltre, organizza la mostra dal titolo: “Una stanza tutta per sé”. L’esposizione, che raccoglie i disegni realizzati dagli studenti del Liceo Volta-Fellini di Riccione, è ospitata a Novafeltria, dalla Compagnia Carabinieri di via Aldo Moro.

Il 4 dicembre, alle 21, nella cineteca comunale di Rimini, l’incontro “Dignità negata, narrazione come elaborazione della violenza”, promosso dalle associazioni Arcobaleno, Margaret e Vite in Transito, in collaborazione con la Provincia, l’assessorato alle pari opportunità, la Rete Antiviolenza, la Questura e la Cineteca comunale. Attraverso i contributi e le testimonianze di esperti, studiosi e autorità, si vuole sensibilizzare il pubblico al problema della violenza insita nella prostituzione e nella tratta di esseri umani, ai traumi evolutivi e alla negazione di identità e libertà che ne derivano. Al termine dell’incontro, la proiezione di “Silhouette: viaggio nella giornata di tre prostitute nigeriane nella periferia di Roma”, primo capitolo del documentario di Garrone “Terra di mezzo” del 1996.

Archivi

Categorie