Come gestire i volontari negli enti del Terzo settore” alla luce della Riforma. Se ne parla in due incontri online sulla piattaforma zoom (In diretta sulla piattaforma zoom (con iscrizione a questo link) l’11 e il 18 luglio 2022, dalle 17,30 alle 19. I webinar saranno poi rilanciati anche sui canali facebook di Cantiere terzo settore, CSVnet e Forum Nazionale Terzo Settore.
Quesiti e casi specifici
L’invito poi agli enti del Terzo settore è di inviare i propri quesiti e casi specifici all’indirizzo email info@cantiereterzosettore.it entro il 31 luglio 2022. L’obiettivo è raccogliere le sollecitazioni pervenute dagli enti e di creare una serie di utili faq sul sito di Cantiere terzo settore, CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore.
Il nuovo impianto giuridico riconosce il valore e il ruolo dei volontari come uno degli elementi caratterizzanti dell’intero sistema. Rispetto al passato, il codice si riferisce esplicitamente alla persona che fa volontariato, non più alla sola attività, e sottolinea che può donare la sua opera anche negli enti del Terzo settore, senza ricevere alcun tipo di retribuzione da parte dall’ente ammettendo solo rimborsi spese effettivamente sostenute e documentate.
Previsti anche una serie di obblighi per gli Ets – come nel caso del registro per i volontari non occasionali – e l’assicurazione, ma anche regole nel rapporto con il personale retribuito.
Il programma degli icontri
11 luglio: “La figura del volontario: inquadramento, tipologia, compatibilità, riconoscimento delle competenze”
- Luca Gori, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Centro di ricerca Maria Eletta Martini, “Volontariato e attività volontaria nell’art.17 del codice del Terzo settore”
- Mario Moiso presidente dell’organo controllo di Anpas nazionale “Volontariato e concorrenza sleale: la gestione nelle cooperative sociali e imprese sociali”
- Francesca Colecchia di Arsea srl “La differenza tra volontari continuativi e occasionali”
- Mauro Giannelli del Forum Nazionale del Terzo Settore “Il riconoscimento delle competenze maturate nell’attività di volontariato”
Il 18 luglio: “Dal registro all’assicurazione: gli adempimenti per la gestione dei volontari”
- Elena D’Alessandro di CSVnet “Rimborsi spese ed eventuale regolamento in autocertificazione: modalità di approvazione e contenuti”
- Francesca Colecchia di Arsea srl “Registro volontari cartaceo e telematico e gestione dei volontari occasionali”
- Mario Moiso, presidente dell’organo controllo di Anpas nazionale,“L’assicurazione dei volontari: come attivarla e quali rischi copre”
Per maggiori informazioni: info@cantiereterzosettore.it – 349 6333886
Particolare foto di © Foto di © Giuseppe Zanchi, progetto FIAF-CSVnet “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano”
