Mobilità europea – Partenze
Volontarimini promuove progetti europei all’interno del programma Erasmus + per facilitare la mobilità in Europa di:
- studenti con disabilità psichica, fisica o bisogni speciali
- professionisti che operano in ambito socio-assistenziale
- volontari
In questi anni di attività, Volontarimini ha costruito una proficua rete di collaborazioni, con importanti partner europei, i centri di servizio dell’Emilia-Romagna, gli istituti scolastici e gli enti del Terzo settore che operano in ambito socio-assistenziale, per lo sviluppo dell’autonomia di persone con disagio o in una situazione di emarginazione sociale.
Cosa si propone attraverso i progetti
Per gli studenti:
- formazione in Italia prima di partire
- soggiorno di 3 settimane, insieme ad accompagnatori debitamente formati, in una dei seguenti paesi: Grecia, Spagna, Irlanda o Lituania
- tirocinio per l’apprendimento professionale in diverse aree, a seconda degli interessi: turismo, elettronica, meccanica, moda, servizio sociale, informatica e nuove tecnologie… senza escludere altre possibilità, in base alle diverse esigenze e competenze dei ragazzi
- attività socializzanti e culturali: visite ai principali luoghi di interesse artistico-culturale, conoscenza delle tradizioni locali anche tramite laboratori e workshop, corsi base di lingua del paese ospitante.
L’obiettivo è offrire ai ragazzi l’opportunità di:
- sperimentare la propria autonomia
- potenziare le proprie abilità
- svolgere un’esperienza formativa e professionale
- vivere in prima persona le difficoltà, le sfide ma anche le soddisfazioni che comporta un periodo più o meno lungo in un paese straniero
Per i professionisti:
- incontri per arricchire il proprio bagaglio professionale
- attività di job shadowing
- confronto e scambio di esperienze con professionisti europei che operano a contatto di studenti con bisogni speciali
Per i volontari:
Dal 2019 Volontarimini ha promosso progetti anche all’interno del Corpo europeo di solidarietà per la mobilità di ragazzi dai 18 ai 30 anni che hanno voglia di svolgere un’attività di volontariato in un paese dell’Unione
Come candidarsi
Dopo l’approvazione del progetto, Volontarimini pubblica nella home del proprio sito un bando di selezione con l’indicazione delle caratteristiche dei beneficiari e le scadenze