Festival Operaie fest a Forlì

Il Festival OPERAIE FEST, il tuo festival di quartiere, edizione 2022 è organizzato da Mettiti nelle mie scarpe e Tiresia Media in collaborazione con Forlì Città Aperta, Rea – Collettivo di Genere Forlì e Monnalisa Collettivo.
Il filo conduttore di questo appuntamento con la cittadinanza è il lavoro sia come forma di sfruttamento che come forza motrice per l’autodeterminazione del proprio corpo e dei diritti individuali e collettivi.
Il Festival si terrà nelle giornata del 14, 15, 16 ottobre 2022 con un ricco programma in Piazzetta delle Operaie, via Paradiso n. 5 a Forlì (tra via Fossato Vecchio 2 e via Paradiso 5).
Programma 14 • 15 • 16 ottobre 2022
VISITE TALK in collaborazione con Gabriele Zelli
- Venerdì 14 ottobre 2022 ritrovo alle 9,15 in Via Dragoni n. 43/45 Forlì
Formificio Romagnolo Forlì: visita agli archivi “Storico” e “Modelli” della più grande azienda produttrice di forme in plastica e tendiscarpe in legno per calzature in Europa, partner di tutti i più importanti marchi della moda calzaturiera mondiale, con nove stabilimenti dislocati sul territorio italiano.
- Domenica 16 ottobre 2022 ritrovo alle 9,30 in via Albicini n. 12 Forlì
Palazzo Romagnoli: visita alla Collezione Verzocchi, il lavoro nella pittura contemporanea, raccolta unica nel suo genere, presentata la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1950 e donata il 1° maggio 1961 al Comune di Forlì da Giuseppe Verzocchi che ne commissionò la realizzazione agli oltre settanta pittori italiani che aderirono al suo progetto di unire arte e industria.
Informazioni: prenotazione obbligatoria 331-1040192 (dopo le 15:00). Partecipazione gratuita e consigliato l’uso della mascherina
TALK & FILM in Piazzetta delle Operaie
- Venerdì 14 ottobre 2022 – Carcere e Lavoro
- alle 17 – Tiresia Media conduce Talk con Giuseppe Caputo, sociologo del diritto e autore di “Carcere senza fabbrica: povertà, lavoro forzato e welfare”. Giuseppe Caputo ha conseguito il dottorato di ricerca in teoria e storia del diritto presso l’Università di Firenze, dove è titolare di una borsa di ricerca sul lavoro forzato e tiene un seminario sulla storia e la teoria delle istituzioni penali e penitenziarie. Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, tra i quali “Prison ligitation network” della Commissione Europea. Come membro degli ‘Stati generali dell’esecuzione penale’ del Ministero della Giustizia ha elaborato la proposta di riforma del lavoro penitenziario.
- alle 19 – aperitivo a cura di BiFOR
- alle 20,30 – proiezione del film Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, 2021 (117 min)
- Sabato 15 ottobre – Il Lavoro Sessuale
- alle 17 – Collettivo Rea e Monnalisa conducono Talk con Pia Covre e Ombre Rosse. Nel 1982 Pia Covre insieme a Carla Corso e ad altre colleghe ha fondato il Comitato per i diritti civili delle prostitute (CDCP) al fine di dare aiuto alle ‘persone prostitute’ , riconoscere il mestiere di prostituta e abolire il reato di favoreggiamento della prostituzione, modificando alcuni articoli della legge Merlin al fine di permettere le cooperative di lavoratrici sessuali; è nota per l’instancabile attività di sostegno alle prostitute e per l’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei politici sui temi correlati. Ombre Rosse è un collettivo femminista di sex worker e attiviste/i che lottano contro la violenza, la stigmatizzazione e la criminalizzazione di chiunque si ritrovi a vendere prestazioni sessuali, che sia per scelta, costrizione o circostanza di vita, sostenendo i diritti al lavoro sessuale e alla migrazione, in un’ottica e pratica volta a liberare le-i sexworker da abusi, sfruttamento e lavoro forzato.
- alle 19 – aperitivo a cura di BiFOR – Dj Set ArbeiterklasseMuzik – Dj Lollo
- alle 20,30 proiezione del film Film d’amore e d’anarchia di Lina Wertmüller, 1973 (125 min)
- Domenica 16 ottobre – Le Lotte Operaie
- alle 17 – Forlì Città Aperta conduce Talk con GKN Collettivo di Fabbrica. INSORGIAMO è uno striscione all’ingresso dello stabilimento GKN Driveline di Campi Bisenzio a Firenze, chiuso da un giorno all’altro per una mera questione di speculazione finanziaria, ma è anche il diario di una lotta, quella del Collettivo di Fabbrica – Lavoratori GKN Firenze, che nel corso dei mesi si è allargata a dismisura diventando la lotta di tutti coloro che ogni giorno vedono prevaricato il proprio diritto a condizioni di lavoro dignitose in un mercato senza scrupoli e finalizzato al solo profitto.
- alle 19 – aperitivo a cura di BiFOR. BILLY’s Game, il gioco (di e) sul cinema realizzato da BILLY rivista di cinema e altre perversioni
- alle 20,30 – proiezione del film Bread and Roses (Il pane e le rose) di Ken Loach, 2000 (112 min)
Ogni giorno, a partire dalle 17, sarà visitabile la mostra di Vincenzo Baldini “L’immanifesto è molto più vasto del manifesto”.
Ogni giorno, dalle 17 alle 23, aperitivo, birra e vino a cura di BiFOR e possibilità di ordinare da Wow Burger Artigianali
Per informazioni e contatti
Forlì Città Aperta ETS – Via Fossato Vecchio n. 2/D – 47122 Forlì (FC) – ITALIA
Tel./Fax +39.0541.29005
E-mail: forli.citta.aperta@gmail.com
https://www.facebook.com/ForliCittaAperta/
https://www.instagram.com/forli_citta_aperta/