Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Finanza etica & Co.

28 Gen 2019

“Finanza Comportamentale ed Etica dei Comportamenti” è il titolo del convegno in programma a Rimini mercoledì 6 febbraio 2019 (aula magna di via Angherà 22), dalle 9 alle 13. Tra i tanti affondi e relazioni di studiosi ed esperti non mancherà uno zoom dedicato al crowdfunding visto come importante strumento per raccogliere fondi per il sostegno di attività non profit promosse sul territorio.
 
Per finanza etica si intende quel settore della finanza che, oltre ai tradizionali metodi di valutazione, stabilisce come e dove allocare le risorse in base anche a valutazioni etiche o morali, indipendenti cioè dall’analisi prettamente finanziaria.
 
Generalmente si dice che sono quattro le caratteristiche chiave della finanza etica:
  1. la partecipazione diretta dei soci alla gestione e alla scelta dei finanziamenti da effettuare;
  2. la trasparenza massima sul modo in cui viene utilizzato il risparmio;
  3. il prevalere delle reti sociali sui rapporti economici e perciò di un sistema di garanzie di tipo personale piuttosto che patrimoniale;
  4. un’attenzione prevalente nei confronti dei progetti delle organizzazioni di terzo settore, quelle più vicine ad una logica di “promozione dello sviluppo umano” e abituate ad utilizzare criteri basati “sulla responsabilità sociale ed ambientale.
 
Inoltre, quando la finanza etica persegue specificatamente e razionalmente lo sviluppo sostenibile, ovvero persegue un programma “etico” di investimenti che tenga conto – in via prevalente – delle future generazioni, allora essa si definisce anche finanza sostenibile.
 
Proprio in Italia è stato redatto il Manifesto della finanza etica da parte dell’Associazione finanza etica, che è stata attiva tra 1994 e 2004 e che raggruppava i principali operatori di finanza “alternativa”, “critica”, “solidale”.
 
Per informazioni sull’appuntamento: eticreditoassociazione@gmail.com

Archivi

Categorie