Domenica 31 gennaio 2021 dalle 15 alle 16,30, sarà possibile partecipare in presenza o da remoto alla presentazione della formazione “Il Metodo Hobart – conoscersi nella danza” – biennio 2021 – 2022, organizzato da Movimento Centrale.
La prenotazione è obbligatoria tramite mail a info@movimentocentrale.org
Biennio 2021 – 2022
La metodologia elaborata da Gillian Hobart è una pratica educativa, una maieutica basata sull’arte del movimento.
Il percorso di formazione, della durata di due anni, propone un percorso teorico e corporeo, con seminari mensili nel fine settimana.
L’obiettivo primario è guidare a una comunicazione legata al linguaggio non verbale, attraverso la guida di relazione, rispetto, ritmo, contatto.
Il Metodo Hobart
Il Metodo Hobart si inserisce nel progetto artistico e culturale di Movimento Centrale, nato dall’impegno di Claudio Gasparotto a promuovere una cultura di danza come arte aperta a tutti in virtù del suo potere educativo e vitale, secondo un metodo di insegnamento che pone al primo posto il valore e il rispetto del corpo, il suo ascolto, l’esplorazione della sua intelligenza.
Il Progetto ha il Patrocinio del Comune e della Provincia di Rimini, della Regione Emilia-Romagna, dell’Università di Bologna -Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Campus di Rimini.
Docenti
Gli incontri sono guidati dal team di Movimento Centrale: Annachiara Cipriani, Manuela Graziani, Isabella Piva, Monica Tomasetti, con la responsabilità artistica di Claudio Gasparotto e lo special tutorial a distanza di Gillian Hobart
Obiettivi formativi
- formare insegnanti – educatori nel Metodo Hobart;
- fornire strumenti di ascolto e conoscenza attraverso il movimento danzato;
- guidare all’integrazione dei criteri generali del Metodo nei diversi ambiti di interesse personale, sociale e professionale;
- favorire un percorso di ricerca tra arte-scienza-educazione.
Chi può partecipare
L’ iscrizione alla formazione Metodo Hobart è rivolta a:
- docenti di tutti gli ordini di scuola;
- insegnanti specializzati per il sostegno;
- educatori;
- operatori socio sanitari;
- operatori dei servizi alla persona;
- animatori sociali;
- volontari;
- medici;
- psicoterapeuti;
- psicologi;
- terapeuti;
- educatori sportivi;
- studenti a indirizzo socio-educativo;
- danzatori e insegnanti di danza e a tutti gli interessati.
Programma 2021
- 20 – 21 febbraio: L’impulso motore primario;
- 13 – 14 marzo: Siamo in contatto con il nostro corpo?;
- 17 – 18 aprile: Il vero ritmo guidato;
- 15 – 16 maggio: Metodologia I – Dinamiche di gruppo;
- 18 – 19 settembre: L’impulso del desiderio;
- 16 – 17 ottobre: Immobilità attiva;
Bellezza o non bellezza nella danza?; - 20 – 21 novembre: Metodologia II – Semantica musicale.
Programma 2022
- 15 – 16 gennaio: Metodologie III – Dinamiche MH;
- 19 – 20 febbraio: Il corpo pensante la mente danzante;
Estetica nella danza; - 12 – 13 marzo: Spazio/tempo/musica;
Senso architettonico della danza; - 23 – 24 aprile: Pratica MH e applicazioni alle varie disabilità;
- 14 – 15 maggio: L’immagine fotografica e l’immagine del corpo;
L’idea letteraria tradotta in danza; - 15 – 16 ottobre: Dal caos all’ordine;
La vita segreta del corpo; - 3 – 4 dicembre: Conclusione della formazione e discussione tesi.
La formazione è riconosciuta dal Miur.
Al termine del percorso formativo viene rilasciato un diploma.
I seminari si terranno dalla Casa del Teatro e della Danza, via Popilia 167 Viserba di Rimini, in presenza e da remoto.
L’iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 29 gennaio 2021.
Per informazioni: tel. 0541 726107 – 3475784546 – info@movimentocentrale.org