A Rimini la Fondazione San Giuseppe promuove il convegno sul “Gioco d’azzardo patologico – Scommetti su te stesso”. L’appuntamento è giovedì 21 febbraio 2019, alle 18,30, in Corso d’Augusto 241. Ingresso libero. necessaria la prenotazione chiamando lo 0541 676752 o inviando una mail a direzione@sangiuseppe.org
Gioco d’Azzardo Patologico
L’industria del gioco d’azzardo in Italia è una delle più floride dell’economia nazionale. Questo ricco settore movimenta ogni anno enormi flussi di denaro quantificati nell’ordine di miliardi di euro. I dati parlano di circa 26 milioni di italiani interessati dal fenomeno del gioco. Una passione che si manifesta nei modi più svariati: dal semplice gratta e vinci ai videopoker fino alle scommesse sportive e ai tanti giochi online.
Quando si parla di gioco d’azzardo, non si può non parlare dei rischi a esso collegati. La medicina è arrivata a catalogare la dipendenza dal gioco come una vera e propria malattia, conosciuta con il nome di ludopatia. I giocatori patologici sono coloro che senza rendersi conto del denaro speso cercano compulsivamente una nuova chance per rifarsi delle perdite. La ludopatia porta a conseguenze come depressione, ansia, peggioramento delle relazioni sociali e lavorative.
Il gioco d’azzardo a Rimini
I numeri anche a Rimini parlano chiaro, denotando il progressivo aumento delle persone prese in carico, o che comunque si sono rivolte occasionalmente alla struttura delle dipendenze patologiche dell’Ausl di Rimini per dipendenze legate espressivamente al gioco d’azzardo. Erano 12 nel 2004, negli ultimi anni sono già arrivate a sfiorare quota 90. Tra i giochi quello più utilizzato è la video lottery (63%) che ha un alto potenziale distrattivo e distorcente per il forte impatto emotivo dato dalla concomitanza dell’aspetto video, musicale e sensoriale.
Particolare attenzione va data ai giovani e giovanissimi che si approcciano al gioco d’azzardo, in special modo sul nostro territorio dove la percentuale di giovani giocatori è superiore al resto della regione.
Il programma del convegno
Saluti
Paola Benzi, presidente Fondazione San Giuseppe
Relatori
Pier Giovanni Mazzoli, responsabile della Uos Dipendenze Patologiche Fano Ddp Av 1 – Asur Marche
Luca Finocchiaro, pedagogista, educatore di Casa Borgatti
Contenuti:
- Fenomeno Gap in Italia e in Europa
- Inquadramento diagnostico
- Etiopatogenesi, cause e meccanismi
- Correlati neurobiologici
- Tipologie di giocatori
- Comorbilità presenti
- Le interpretazioni, modello di Custer
- Segnali premonitori
- Le reti di cura
- Presentazione della proposta fatta dalla Fondazione per affrontare il problema vero