Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne | Ravenna

20 Nov 2025

Ravenna, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, propone un articolato programma di eventi che va dal 15 novembre al 6 dicembre 2025 e coinvolgerà teatri, spazi culturali, scuole e piazze cittadine. Un calendario ricco e diversificato, pensato per sensibilizzare la comunità, promuovere il dialogo e rafforzare l’impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere.

Si parte sabato 15 novembre al Teatro Rasi con lo spettacolo “Tutto quello che volevo – Storia di una sentenza” di e con Cinzia Spanò, seguito da un dibattito con la sostituta procuratrice Lucrezia Cirilello. L’appuntamento, proposto in una doppia replica per scuole e cittadinanza, è curato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna.

Martedì 18 novembre, al Centro per le famiglie, si terrà l’incontro “Uomo e padre”, un dialogo rivolto ai padri di figli maschi adolescenti, promosso da Librazione Coop. Soc. e dal servizio Muoviti.

La giornata di sabato 22 novembre sarà scandita da più appuntamenti: la pedalata “Donna, Musica e Bici – Facciamoci vedere” a cura di FIAB Ravenna, le letture presso la panchina rossa dedicata a Elisa Bravi al cimitero di Massa Castello, e lo spettacolo di danza “Danzando oltre l’oscurità” a Villanova di Ravenna.

Domenica 23 novembre, a Palazzo Rasponi, è in programma la performance “Parole in transito”, un intreccio di azioni, letture e musica firmato Lions Club Ravenna Dante Alighieri, Linea Rosa ODV e Leo Club Ravenna.

La settimana prosegue lunedì 24 novembre con “Passi di gentilezza fra letture e tango”, performance teatrale e presentazione dei percorsi “Io mi sento”, a cura di FIDAPA.

La giornata simbolo, martedì 25 novembre, si aprirà con la performance “Un cantiere verso la libertà” al centro commerciale ESP e proseguirà con lo spettacolo “Inside out – La rinascita” al Teatro Rasi. Nel pomeriggio, la città si unirà nella fiaccolata “È strage”, con partenza da Piazza del Popolo, flash mob a cura di Casa delle Donne, intervento del Sindaco e arrivo presso la scultura dedicata alle vittime di femminicidio. In piazza San Francesco è prevista la performance “Sotto la cenere” di Spazio A APS, con la partecipazione di Turbe Giovanili APS.

Il programma prosegue giovedì 27 novembre a Porto Fuori con la conferenza-spettacolo “Figlie di una Dea minore”, mentre venerdì 28 novembre al Ridotto del Teatro Alighieri andrà in scena “No. Storia di Franca Viola”, con la presenza della regista Alessia Gennari e dell’attrice Sara Urban.

Domenica 30 novembre, il Teatro Socjale di Piangipane ospiterà “Donna, Musica e Bici – Facciamoci sentire”, un evento tra musica, testimonianze e letture dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne.

Gli ultimi appuntamenti sono dedicati all’approfondimento e alla riflessione: mercoledì 3 dicembre all’Archivio di Stato con “Lo sguardo del potere. Stupri e violenze nei documenti degli Archivi ravennati”; e il seminario “Le vulnerabili: disagio sociale, disabilità e violenza”, in programma venerdì 5 e sabato 6 dicembre alla Sala Buzzi, a cura dell’associazione Femminile Maschile Plurale.

Accanto agli eventi aperti alla cittadinanza, la rassegna organizza numerosi laboratori nelle scuole, tra cui il percorso “Altre Parole” sul tema degli stereotipi e delle relazioni tra coetanei, gli incontri UNICEF sui diritti delle bambine e delle ragazze e le letture animate per il contrasto della violenza. Prosegue inoltre la performance itinerante “Parole in transito”, replicata negli istituti superiori cittadini.

La rassegna 2025 conferma quindi l’impegno della città di Ravenna nel promuovere consapevolezza, educazione e azioni concrete per contrastare la violenza maschile sulle donne, coinvolgendo enti, associazioni, scuole e cittadini in un percorso condiviso di responsabilità e partecipazione.

Contatti

Telefono: 0544482348
Email: ccellini@comune.ra.it

Aggiornamenti sul sito del Comune di Ravenna

Scarica qui la locandina

Archivi

Categorie