Giornata internazionale contro la violenza sulle donne | Romagna Faentina

Torna anche quest’anno la rassegna di eventi dedicata alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, caratterizzata da un ricco cartellone di eventi per dire basta alla violenza di genere e ai femminicidi.
Programma
BRISIGHELLA
Da sabato 22 novembre a lunedì 22 dicembre
Museo Ugonia piazza Gabolo 1 – Brisighella
“LE VENDICATRICI”. L’enigma del femminile tra arte, mito e realtà – Mostra collettiva di pittura, fotografia, scultura.
“LE VENDICATRICI. L’enigma del femminile tra arte, mito e realtà”, nasce come un viaggio estetico e simbolico dentro le molteplici rappresentazioni della donna, sospese tra la potenza archetipica del mito, la concretezza della storia e le tensioni irrisolte della contemporaneità. La figura femminile, da sempre al centro di narrazioni che oscillano tra venerazione e demonizzazione, si manifesta qui nella sua dimensione enigmatica e multiforme: madre e guerriera, musa e strega, custode di vita e portatrice di morte.
Curatrice Marilena Spataro, presidente Associazione Logos Aps, in collaborazione con Laura Luciano Scultori: Alessandra Bonoli, Elena Modelli, Mario Zanoni
Orari di apertura del Museo Ugonia (festivi e prefestivi, 10-12.30 e 15-17), costo biglietto museo, vedi brisighellamusei.it
Ingresso gratuito per inaugurazione 22 novembre ore 17.
Sabato 22 novembre, ore 18.00
Foyer del Teatro Pedrini Via Naldi, 2 – Brisighella
“LE VENDICATRICI”. L’enigma del femminile tra arte, mito e realtà – Reading Poetico con Anna Maria Carroli ed esposizione dell’opera, serie “Carnivore” di Esmeralda Spada. Interventi del critico d’arte e letterario Alberto Gross e della giornalista Marilena Spataro. Sarà presente Samanta Casella regista internazionale.
Ingresso gratuito
Lunedì 24 novembre ore 20.00
Sala polivalente Cicognani Viale Pascoli, 1 – Brisighella
“L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne” – Incontro divulgativo
Incontro con l’Arma dei Carabinieri a supporto delle donne vittime di violenza, esposizione delle nuove leggi a tutela delle donne, riflessioni su come contrastare le violenze nei contesti familiari.
Relatori: Maresciallo Capo Mimmo Vedruccio e Maresciallo Lidia Sabatino della Caserma di Fognano, intervento della senatrice Marta Farolfi, della Consigliera comunale Tiziana Bertelli con delega alle pari opportunità e di Simona Emiliani, operatrice del Centro Antiviolenza SOS Donna-Servizio Fe.n.ice, a cui verrà elargita la somma destinata all’Associazione dal Comune di Brisighella.
Ingresso gratuito
Martedì 25 novembre ore 16.30
Da piazza G. Marconi con arrivo alla Torre dell’ Orologio
Flash mob e performance
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Brisighella propone un flash mob ed un evento culturale per sensibilizzare la comunità e ricordare le vittime dei femminicidi.
Flash mob e un corteo cittadino dalla piazza con arrivo alla Torre dell’ Orologio, dove si terrà una performance artistico poetica dedicata al tema della resistenza e della rinascita femminile con inaugurazione di una installazione scultorea a tema di Alessandra Bonoli.
Curatrice Marilena Spataro, presidente Associazione Logos Aps.
Ingresso gratuito
CASOLA VALSENIO
Mercoledì 19 novembre ore 20.30
Biblioteca G. Pittano – Sala Nolasco Biagi Piazza 25 Novembre, 1 – Casola Valsenio
“La Casa Femmina” – Presentazione libro
Presentazione del libro da parte dell’autrice Silvana Quadalti.
Da Lunedì 24 novembre a Venerdì 28 novembre
Biblioteca G. Pittano Piazza 25 Novembre – Casola Valsenio
Percorso bibliografico a tema “Scarpette Rosse”
La Biblioteca Comunale intraprenderà il percorso bibliografico “Scarpette Rosse” contro la violenza sulle donne: ogni giorno, per tutta la settimana, verranno pubblicati sulla pagina Facebook suggerimenti di lettura e DVD a tema, che potranno essere prenotati presso la biblioteca.
https://www.facebook.com/bibliotecacasola
Martedì 25 novembre, dalle ore 20.30 alle ore 21.15
Piazza 25 Novembre – Casola Valsenio
“Luce nel buio” – Incontro per ricordare le vittime di femminicidio
L’associazione Culturale Teatro Sonoro di Casola Valsenio e il Centro Sociale AUSER Le Colonne invitano tutta la cittadinanza a partecipare, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, a un incontro per ricordare le vittime di femminicidio. Accenderemo insieme una candela e ascolteremo musiche e parole dal vivo.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella sala Nolasco Biagi.
CASTEL BOLOGNESE
Da Lunedì 3 novembre a Domenica 30 novembre
Biblioteca comunale “L. Dal Pane” Piazzale Poggi, 6 – Castel Bolognese
“Io ci sono” Proposte di letture a tema: i consigli di lettura saranno disponibili in biblioteca e online sulle pagine Facebook e Instagram.
Mercoledì 5 novembre ore 21.00
Biblioteca comunale “L. Dal Pane” Piazzale Poggi, 6 – Castel Bolognese
“La mia vita è un libro aperto” – Letture dai racconti di Lucia Berlin
Spettacolo letterario di E production/Menoventi, con l’ideazione di Consuelo Battiston e la regia di Gianni Farina.
Lo spettacolo, interpretato da Consuelo Battiston, si presenta come una galleria di personaggi femminili, tratto dai racconti di Lucia Berlin che catturano frammenti di vita quotidiana nelle vicende e nei tratti delle protagoniste.
Ingresso gratuito. Info: Uff. Cultura Comune di Castel Bolognese tel. 0546 655836
Giovedì 20 novembre ore 21.00
Cinema Teatro Moderno Via Morini, 24 – Castel Bolognese
“Mia” di Ivano De Matteo – Proiezione film (Italia, 2023, 108’)
Al centro della storia c’è Sergio, infermiere del 118 che inizia a notare comportamenti strani in sua figlia Mia, alle prese con il suo primo amore. Un amore ossessivo e possessivo, morboso, che minaccia seriamente la sua serenità e finisce per usarle violenza fisica e psicologica. Qual è il ruolo di un padre in tutto questo?
Ingresso unico a € 3,50. Info: Cinema Teatro Moderno tel. 0546 656711
Venerdì 28 novembre ore 21.00
Biblioteca comunale “L. Dal Pane” Piazzale Poggi, 6 – Castel Bolognese
“Donne….artiste…e sconosciute!”
Conferenza promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Castel Bolognese
Un incontro con la storica dell’arte Sabrina Marin sulle donne artiste che hanno lottato per accedere all’educazione, per firmare le proprie opere, per essere riconosciute come creatrici autonome e non semplici “dilettanti” o muse ispiratrici.
Ingresso gratuito. Info: Uff. Cultura Comune di Castel Bolognese tel. 0546 655836
FAENZA
Da Giovedì 20 a Giovedì 27 novembre
Galleria della Molinella Voltone della Molinella, 4 – Faenza
“ALL YOU CAN HIT” – Mostra personale di Silvia Levenson a cura di Margaret Sgarra.
Un parallelismo tra l’idea di luogo di ristoro, che mette a disposizione dell’altro un menù senza restrizioni di quantità di cibo e le innumerevoli azioni violente verbali e fisiche che si consumano ogni giorno nelle cucine di casa.
Il progetto espositivo, realizzato in maniera site-specific per l’Associazione Fatti d’Arte e il Centro antiviolenza SOS Donna, vuole essere un’indagine sugli intrecci che si possono generare intorno a concetti contrapposti come l’amore e la violenza, l’apparenza e la realtà, la protezione e la difesa.
-
- Giovedì 20 novembre
ore 18.30 inaugurazione mostra
ore 19.00 talk storico di Elena Magalotti, a seguire concerto di Isabella Del Fagio. - Giovedì 27 novembre
ore 18.30 visita guidata a cura dell’artista Silvia Levenson
ore 19.00 presentazione del libro “Fare Femminismo” di Giulia Siviero a cura di SOS Donna.
- Giovedì 20 novembre
Iniziativa promossa da Associazione Fatti d’Arte e Associazione SOS Donna ODV – Sorelle festival off
Orari di apertura: dal 21 al 26 novembre ore 10.00-12.30 e ore 16.00-18.30; 27 novembre ore 10.00-12.30 e ore 18.30-20.30
Ingresso gratuito
Da Giovedì 20 a Domenica 30 novembre
Botteghe ceramiche del centro storico – Faenza
“Una scarpetta rossa in ceramica per le donne”
Negli orari di apertura delle botteghe aderenti, sarà possibile acquistare le piccole scarpette rosse in ceramica (portachiavi, ciondoli, spille, calamite o piccoli soprammobili) realizzate dalle ceramiste faentine al costo di 15 euro. L’intero ricavato andrà a finanziare le attività dell’Associazione SOS Donna.
Per informazioni: www.enteceramica.it / info@enteceramica.it..
Sabato 22 novembre ore 10.00
Sala consiliare “E. De Giovanni” Piazza del Popolo, 31 – Faenza
Violenza di genere: riconoscerla, contrastarla, prevenirla
Convegno per la giornata sull’eliminazione della violenza contro le donne
Presiede e coordina Maria Luisa Martinez, Presidente del Consiglio Comunale
Relazioni:
-
- “Le norme di contrasto ai reati contro le vittime vulnerabili, le indagini e gli strumenti di prevenzione e repressione”– dr. Michele Martorelli, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Bologna;
- “La violenza nelle relazioni di intimità: prevenzione e intervento sugli autori” – dr. Giuseppe Angelone, responsabile SSI Psicologia della Salute e di Comunità – Ravenna e referente Coordinamento Centri “Liberiamoci dalla violenza” della Romagna;
- “Promuovere l’indipendenza e l’inclusione lavorativa e finanziaria delle donne” – dr. Valentino Cattani, direttore della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia-Romagna;
- “Il ruolo del Centro Antiviolenza nelle politiche di prevenzione alla violenza di genere sul territorio” – dr.ssa Raffaella Meregalli, psicologa ed operatrice di Servizio Fe.n.ice – Ass.ne SOS Donna ODV, Centro antiviolenza dell’Unione della Romagna Faentina
Conclusioni di Federica Malavolti, Sindaca di Riolo Terme e Assessora con delega alle Politiche di Genere per l’Unione della Romagna Faentina.
Ingresso libero.
Martedì 25 novembre – ore 20.30 buffet, ore 21.00 proiezione
Cinema Sarti Via Scaletta, 10 – Faenza
“FAMILIA” di Francesco Costabile – Proiezione film (Italia, 2024, 120’)
Dalle 20.30 presso il Cinema Sarti le volontarie e operatrici dell’Associazione SOS Donna ODV vi accoglieranno con un buffet di benvenuto. Seguirà, alle ore 21.00, la proiezione del film.
Trama: Licia è una donna che si divide tra lavoro e figli. Suo marito Franco Celeste è appena uscito di prigione, ha provato ad allontanarlo per via dei suoi atteggiamenti violenti, senza successo. Lui ripiomba nella sua vita più volte, malgrado i tentativi di denunce e allontanamenti vari e questo funesta la serenità di Licia e quella dei suoi due figli.
Iniziativa promossa da Associazione SOS Donna ODV
Ingresso a offerta libera, il ricavato andrà a finanziare le attività dell’Associazione SOS Donna.
Giovedì 27 e Venerdì 28 novembre ore 10.00
Teatro Masini Piazza Nenni, 3 – Faenza
“VEDRAI, VEDRAI” – Spettacolo teatrale per le Scuole Secondarie di Secondo Grado
Sul palco tre attrici: diversi volti e diversi corpi, ma un’unica storia, che propone molteplici sfumature; è il racconto di episodi che hanno segnato e segnano le vite delle donne con una violenza che è a volte fisica e a volte generata da un pensiero che esclude. Ma in queste storie c’è anche voglia di libertà, di sorellanza, di sogni, di condivisione; c’è coraggio estremo, volontà di non cedere. Iniziativa promossa dal Servizio Politiche di Genere dell’URF in collaborazione con l’Associazione SOS Donna ODV.
Spettacolo di Gigi Bertoni, con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, regia di Alberto Grilli. Una produzione di Teatro Due Mondi.
Ingresso gratuito
Sabato 29 novembre ore 16.00
MIC Faenza Viale Baccarini, 19 – Faenza
Visita guidata “Le artiste del Premio Faenza”
Il Premio Faenza è la più longeva biennale dedicata all’arte ceramica, con quasi 90 anni di attività e 63 edizioni. Negli anni la presenza femminile è cresciuta e ha caratterizzato ciascuna edizione per la particolare attenzione espressiva. La visita guidata proposta, a cura di Claudia Casali (Direttrice del MIC Faenza), si soffermerà sulle artiste selezionate grazie alla loro innovativa poetica e alla loro continua ricerca artistica.
Ingresso euro 10 da devolvere a SOS Donna
RIOLO TERME
Venerdì 21 Novembre ore 20.00
Rocca di Riolo Terme Piazza I. Mazzanti – Riolo Terme
Presentazione del libro di Valeria Alpi “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere”
Attraverso un racconto in prima persona, Valeria Alpi, giornalista e donna con disabilità, fa il punto su violenza di genere e disabilità, un fenomeno ancora troppo spesso invisibile.
Ingresso libero
Martedì 25 novembre ore 18.30
Camminata Silenziosa
Partenza dalla panchina Rossa del Parco Pertini Piazza XXV Aprile, Riolo Terme. Arrivo alla piazza.
Ingresso libero
SOLAROLO
Da Lunedì 17 novembre
Negli esercizi commerciali del paese sarà distribuito il segnalibro “Non è un destino”, con suggerimenti di lettura che spaziano tra saggi e narrativa sul tema della violenza di genere. I libri saranno disponibili al prestito presso la biblioteca comunale “Mario Mariani” di Solarolo.
Venerdì 21 novembre ore 21.00
Sala del Consiglio Piazza Gonzaga, 1 – Solarolo
L’Associazione culturale “I Cultunauti”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Mario Mariani”, presenta l’ultimo libro dell’autrice imolese Gabriella Pirazzini “Dove non si parla di me” (Giraldi Editore).
Una raccolta di racconti in cui si parla di fragilità, desideri inconfessati e dello sguardo che spesso poniamo sugli altri, vedendone soltanto l’esteriorità.
Ingresso libero
Martedì 25 novembre, mattina
Laboratorio di scrittura sulle emozioni per alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado presso l’istituto “G. Ungaretti”
Evento riservato alla scuola
Martedì 25 novembre ore 20.45
Sala del Consiglio Piazza Gonzaga, 1 – Solarolo
“Il posto dell’amore”
Una serata speciale dedicata a genitori e adulti, per entrare in contatto con l’universo emotivo degli adolescenti attraverso le loro parole, per parlare anche di relazioni e decostruzione degli stereotipi di genere e diffondere la cultura del rispetto.
Relatore e conduttore dei laboratori: Filippo Mittino, Psicologo, psicoterapeuta. Socio Istituto Minotauro di Milano. Docente della scuola di specializzazione in psicoterapia, Istituto Mitchell di Torino.
Ingresso libero
