I Care Leaver si raccontano

25 Set 2020

Riuniti a Roma lo scorso gennaio 2020 alla Città dei Ragazzi, i giovani dell’associazione Agevolando hanno incontrato alla Camera dei Deputati i decisori politici, i professionisti del settore, i giornalisti in occasione della seconda conferenza nazionale del Care leavers network Italia.

Da questa esperienza nasce un breve documentario intitolato “Non si diventa adulti a 18 anni e un giorno. I care leaver in Parlamento”, realizzato da Ryan Harris, anche lui cresciuto in una comunità di accoglienza e filmmaker.

Il progetto è realizzato dall’associazione Agevolando con Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) e con il finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Avviso n.1/2017.

Le parole dei ragazzi

Quello che emerge dal cortometraggio è soprattutto la grande forza, il coraggio e l’autenticità delle parole dei ragazzi protagonisti.

Così i protagonisti si raccontano:

Ottman: “Noi non abbiamo nessuno che ci tiene la manina”, riferendosi al momento in cui – al compimento della maggiore età – i ragazzi e le ragazze cresciuti come lui “fuori famiglia” devono affrontare da soli la vita, senza una rete di protezione. “Non vi chiediamo di donarci un futuro – conclude Ottman – ma almeno di semplificarci le cose”.

Elisa, anche lei care leaver, aggiunge: “Noi non vogliamo fare la guerra con i politici, vogliamo solo essere considerati sullo stesso piano. Non vogliamo essere guardati come ragazzi poverini ma come giovani che hanno una competenza esperienziale che desiderano mettere a disposizione per migliorare il sistema di accoglienza in cui siamo cresciuti”.

Dopo l’audizione in Parlamento

Le riflessioni dei care leaver sono state presentate alla presenza anche del presidente della Camera, Roberto Fico.

Da quel giorno e nonostante il periodo di emergenza sanitaria le cose continuano a muoversi. I ragazzi hanno costruito dei moduli di formazione per assistenti sociali, grazie alla collaborazione con il Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali. Hanno partecipato ad eventi promossi da diverse Università italiane.

Inoltre, grazie in particolare all’impegno dell’on. Emanuela Rossini è in corso di discussione alla Camera un emendamento per estendere il Fondo sperimentale per i care leaver al 25esimo anno d’età e per agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro con un emendamento nel DL Rilancio (luglio 2020) che ha istituito il collocamento mirato per i care leaver quale categoria protetta vulnerabile.

Il video

Il video, della durata di poco più di 6 minuti, è stato realizzato a Roma nelle giornate tra il 27 e il 29 gennaio 2020 in cui una rappresentanza di care leaver provenienti da diverse regioni d’Italia ha partecipato insieme ai referenti e ai volontari dell’associazione Agevolando alla presentazione di una serie di “Raccomandazioni” al Parlamento italiano.

Le loro riflessioni, per migliorare il sistema di accoglienza in affido e comunità e la transizione all’autonomia, sono state consegnate alle istituzioni, ai decisori politici, ai professionisti e ai giornalisti in occasione della Seconda conferenza nazionale del Care leavers network Italia che si è svolta alla Camera dei Deputati. Presente anche il presidente della Camera, Roberto Fico, che con le sue parole apre il documentario. Il video è stato diretto da Ryan Harris, anche lui care leaver e filmmaker.

Per informazioni: comunicazione@agevolando.org – www.agevolando.org 

Archivi

Categorie

Skip to content