Il Medioevo in Rocca

Ravenna: torna alla Rocca Brancaleone la 6° edizione della rievocazione storica che riporta alle origini la vita dentro la fortezza veneziana. Sabato 17 e domenica 18 settembre.
Storia e progetti dell’associazione
La Rocca Brancaleone, costituisce il segno della dominazione della Repubblica di Venezia sulla città di Ravenna durata 60 anni, dal 1441 al 1509. Il ricordo più imponente di quell’epoca è la Rocca Brancaleone, collocata a est della città in posizione strategica tangente le mura già esistenti e a pochissima distanza di quella che allora era la linea di costa.
L’Amata Brancaleone è una Associazione di promozione sociale iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di promozione sociale e al Registro Regionale delle Associazioni di rievocazione storica, che dal 2015 si occupa in particolare, di rilanciare e dare nuovo sviluppo artistico, culturale e turistico alla Rocca Brancaleone di Ravenna.
L’associazione, che collabora col Comune di Ravenna dal 2016, cura la valorizzazione di questo patrimonio culturale attraverso concorsi a tema per le scuole di ogni ordine e grado, progetti artistici, eventi di rievocazione storica e feste per i più piccoli in vari periodi dell’anno in stretta collaborazione con “Rocca lab”, gestori del Parco della Rocca.
L’evento
A Ravenna, sabato 17 e domenica 18 settembre, l’associazione Amata Brancaleone organizza una rievocazione storica medioevale, con lezioni di tiro con l’arco, dimostrazioni sulla monta storica, laboratori di costruzione di castelli in miniatura e la giostra del Saracino per bambini. La rassegna di eventi si terrà presso la Rocca, sita in Via Rocca Brancaleone, 35 (Ravenna).
- Sabato 17 settembre dalle 10 mercato dei mestieri medievali, dalle 15,30, accampamento degli armati e dalle 19,30 cena medievale nella Rocca realizzata dallo chef Marco Luongo del ristorante Fuler, su prenotazione e prevedrà un piccolo contributo. Le ricette originali verranno recuperate attraverso ricerche storiche con la collaborazione degli esperti delle Associazioni presenti e della studiosa ravennate Paola Novara del Museo Nazionale di Ravenna, che interverrà alla cena per illustrare ai commensali, tra una portata e l’altra, gli usi e i costumi dell’epoca e le ricette da cui sono stati tratti i singoli piatti portati in tavola.
- E ancora, domenica 18 settembre, dalle 10 alle 13, giochi d’arme a cavallo e schermaglie tra armati; dalle 14 alle 19, giochi medievali, desta d’arme cortesi, giostra all’incontro a cavallo, alle 17,30 premiazione del concorso “Le avventure di Sir Enrico Brancaleone continuano…” e infine alle 18 presentazione del libro “Vita quotidiana nella Ravenna medievale”. Grazie al lavoro completamente gratuito di tutti, l’accesso sarà come sempre gratuito, con offerta libera a favore dei bambini dell’Ucraina.
Tutti gli allestimenti, i costumi, le attrezzature, gli arredi, le armi antiche e le armature, e i volontari che lavorano come figuranti, sono messi a disposizione gratuitamente dalle Associazioni di rievocazione storica della città di Ravenna che unendosi con l’Associazione Amata Brancaleone Aps, offrono ai visitatori un viaggio nella macchina del tempo al tempo della Repubblica di Venezia.
Le associazioni che partecipano all’evento sono: Schola Hominum Burgi – Ravenna – Aps, Associazione Storica Quelli del Ponte, associazione flos ferri, associazione i mercenari della guaita, la compagnia del boccale, associazione lucertola ludens, officina playground, cooperativa rocca lab.
Informazioni e contatti
Si allega il programma delle due giornate
Per maggiori informazioni, immagini e video potete consultare