Anche per il 2017 la sezione riminese dell’Anpi organizzerà una serie di eventi aperti a tutta la cittadinanza, per rinsaldare nei valori della Resistenza e dell’antifascismo il patto civile alla base della nostra Repubblica, che quest’anno compie 70 anni.
Gli eventi in programma sono i seguenti:
- 10 aprile alle 17,30 alla Cineteca Gambalunga: presentazione del Libro di Teo De Luigi su Giorgio Bocca, intitolato “Un’esperienza straordinaria” con la presenza dell’autore;
- dal 20 al 30 aprile ai Portici Biblioteca Gambalunga: Mostra fotografica sui monumenti alla resistenza nel riminese;
- 23 aprile alle 17 al Museo della città – sala del Giudizio: presentazione del “Diario riminese dal 1930 al 1960” di Attilio Giusti;
- 25 aprile dalle 14 in Piazza Cavour: la piazza si animerà con i banchetti delle associazioni antifasciste presenti nel territorio e con musiche e balli per tutte le età;
- 27 aprile ore 17: posa di un cuscino di fiori in piazzale Gramsci nell’ottantesimo anniversario della morte di Gramsci.
In collaborazione con: Comune di Rimini, Coop Alleanza 3.0, Cgil, Arcigay, Arci, Giovani democratici, Istituto storico, Italia-Cuba, Pacha-mama, Csa Grotta rossa, Emergency, Libera, Anolf.
Per essere aggiornati su tutte le iniziative consultare la pagina Facebook Anpi Rimini.
Programma dettagliato cerimonia del 25 aprile:
Cerimonia ufficiale:
ore 9,45 l Piazzale Roma – Parco Cervi. Raduno delle autorità, delle Forze Armate, delle delegazioni partigiane, combattentistiche e d’Arma, politiche, sindacali, studentesche e cittadine.
ore 9,55 l Inizio cerimonia.
ore 10 l Posa di una corona al Monumento della Resistenza. Inizio corteo e posa corone al Cippo all’Arco d’Augusto, in Piazza Tre Martiri, in Via Cairoli e in Piazza Ferrari.
ore 11 l Piazza Cavour intervento del Sindaco Andrea Gnassi.
Orazione celebrativa. Parlerà Silvia Zoli, vice presidente Anpi Rimini.
In piazza Cavour, nel pomeriggio del 25 aprile, saranno presenti i banchetti delle varie associazioni antifasciste riminesi e dalle 16 alle 18: “La danza della liberazione” balli della tradizione locale con L’Uva Grisa e Bal Folk con Thomas Bertuccioli.