Il ruolo paterno è cambiato nel tempo: non più autoritario, oggi il modello vincente è quello del padre evolutivo, che si confronta con la madre, accompagna il figlio nella crescita, ma è anche capace di dire “no”.
Viviamo un momento storico e sociale del tutto nuovo e ricco di potenzialità interessanti per la figura del padre. Fino al secolo scorso il padre era una figura fondamentalmente assente dal percorso di crescita dei figli e il cui ruolo educativo si giocava sostanzialmente attraverso i comandi e le punizioni. I bambini avevano paura del padre che, con le sue sgridate e i suoi castighi, suscitava sensi di colpa e, spesso, lontananza affettiva.
Ma il tempo del padre-padrone è finito, l’autoritarismo ha perso legittimità e interesse, lasciando però tanto spazio a dubbi, perplessità, nuovi e complessi scenari psicologici ed educativi: al Supercinema di Santarcangelo, da venerdì 5 aprile, dalle 16 alle 19, tre incontri intendono affrontare la tematica del padre. Dopo la proiezione di un film a tema, si discuterà sulla questione e si “giocheranno” delle situazioni con il metodo dello psicodramma per chi vorrà partecipare.
Per info e prenotazioni ass.itaca@gmail.com