Dalla sorgente alla foce del fiume Marecchia. Quattro tappe per scoprire il fiume, la valle, le tradizioni, le persone e le implicazioni sociali, economiche e ambientali di una storia secolare.
Da mercoledì 29 agosto a sabato 1 settembre si terrà la camminata lungo la vallata aperta a tutti.
Conclusione, lo stesso sabato, nella piazzetta Gabena a Rimini, alle 16,30, con la tavola rotonda “Fiumi e Appennino: il Capitale da cui ricominciare”, in coincidenza della Festa del Borgo di San Giuliano,
Programma “In cerca di Marecchia 1”
È possibile aderire all’iniziativa partecipando a una o più delle seguenti tappe:
- 29 agosto – partenza da Rimini (parcheggio in prossimità di via Jano Planco), alle 6
ritrovo in piazza a Pratieghi, alle 8
sorgenti del Marecchia confluenza con il T. Messa (Pennabilli) circa 21 Km - 30 agosto – ritrovo a Ponte Messa (Pennabilli), alle 8
Confluenza con il T. Messa Ponte per San Leo-Majolo(Novafeltria) circa 20 Km - 31 agosto – ritrovo presso la spalla sinistra del Ponte per San Leo, alle 8
Ponte per San Leo-Majolo (Novafeltria) Golf (Verucchio) circa 18 Km - 1 settembre – ritrovo a Ponte Verucchio, alle 9
Ponte Verucchio (Verucchio) Ponte di Tiberio/Borgo San Giuliano (Rimini) circa 18 km
Arrivo previsto alla Festa del Borgo di San Giuliano, Rimini alle 16 - 1 settembre – tavola rotonda Borgo S. Giuliano, piazzetta Gabena, alle 16,30
“Fiumi e Appennino: il Capitale da cui ricominciare”
Coordina Riccardo Santolini
Interverranno:
Luca Lo Bianco, Direttore Scientifico Fondazione Montagne Italia
Tonino Bernabè Presidente Romagna Acque
Un rappresentante delle Associazioni Ambientaliste
Per informazioni: tel. 339 6013871 – riccardo.santolini@gmail.com
L’iniziativa è stata promossa con la collaborazione delle associazioni ambientaliste riminesi: Anpana, dnA, Fondazione Cetacea, Legambiente Valmarecchia, L’Umana Dimora, Wwf, Italia Nostra Rimini, Pedalando e camminando, La Società de Borg