L’appuntamento è domenica 26 aprile con un percorso di 42 chilometri e 195 metri, ma ci si può iscrivere anche a percorsi più brevi (9, 16 chilometri). La partenza è da via XX settembre, di fronte all’arco d’Augusto , da viale Tripoli si raggiunge il lungomare per proseguire in direzione Igea Marina, da qui si punta verso l’entroterra con una tappa a Santarcangelo, ritorno lungo la vecchia via Emilia per tagliare il traguardo di nuovo all’Arco d’Augusto.
Una maratona all’insegna della solidarietà. Al momento dell’iscrizione, infatti, ogni atleta potrà donare 1 euro all’Arop (Ass. Riminese Oncoematologia Pediatrica e altre malattie croniche dell’infanzia).
L’associazione da anni opera nel territorio riminese per il sostegno dei bambini affetti da malattia oncoematologica o da altre malattie croniche. In simili circostanze il bambino è costretto a stressanti ricoveri e a continui controlli in Day Hospital. In questa delicata situazione è fondamentale decodificare le emozioni di quanti parteciperanno all’iter terapeutico. Ed è proprio per contribuire alla realizzazione di un “percorso del sorriso”, che è stata costituita l’associazione laica che crede fortemente nel coinvolgimento globale e nella alleanza terapeutica di tutti i soggetti coinvolti.
La maratona riminese continua poi la positiva esperienza iniziata l’anno scorsoi. In occasione dell’appuntamento si terrà infatti anche il secondo raduno di spingitori di carrozzine. Un’iniziativa per aprire a tutti la possibilità di partecipare all’evento sportivo.
Ulteriori informazioni si trovano sul sito dell’evento www.riminimarathon.it