In viaggio con il volontariato

Ogni viaggio parte con un passo. Nel volontariato è l’inizio di un cammino identitario, una fase cruciale soprattutto per i giovani, in cerca del proprio posto nel mondo. I campi di volontariato estivo offrono proprio a loro un’occasione di compiere quel primo passo verso la consapevolezza di sé: un’esperienza intensa in cui, in pochi giorni, si vivono luoghi e persone unici.
Di seguito ne presentiamo alcuni per l’estate 2025.
Campi internazionali
Ibo Italia invita a passare una settimana al fianco di popoli in tutto il mondo, coinvolti in attività di costruzione, restauro, educazione, formazione alla pace e ai diritti, assistenza, tutela dell’ambiente (info@iboitalia.org – per maggiorenni; chiara.picchioni@iboitalia.org – per adolescenti 14-17 anni).
Lvia propone, invece, viaggi di conoscenza dell’Africa per vivere i villaggi, ma anche i quartieri urbani del continente (tel. 0171696975 – segreteria@lvia.it).
C’è poi Ipsia, che promuove anche quest’anno il progetto “Terre e Libertà”. Aperte le iscrizioni per Albania e Bosnia, età minima 18 anni (tel. 02 7723227 – terre.liberta@acli.it).
Campi nazionali
Torna, inoltre, “E!state Liberi!” di Libera. Si tratta di campi sui beni confiscati alle mafie in Italia, che si tengono tra giugno e ottobre, rivolti a persone singole (anche minorenni), gruppi o famiglie. L’elenco è consultabile nel sito dell’associazione.
Nella provincia di Rimini
Nella provincia di Rimini, in particolare, Rm25 e il centro giovani di Cattolica, proprio all’interno del progetto “E!state Liberi”, propongono un campo presso “Terra Aut” a Cerignola, nel foggiano, dal 7 al 13 luglio, per ragazzi di 14-25 anni (tel. 328 3076780).
Restando nel riminese, a Bellaria Igea Marina è previsto un campo scuola inclusivo dal 21 al 25 giugno, promosso da Obiettivo Terra e aperto a giovani (14-17 anni) residenti in Emilia-Romagna. Insieme ai ragazzi di Luce sul Mare si svolgeranno attività di protezione civile (tel. 340 253 0352). Sullo stesso tema è l’iniziativa “A scuola di protezione civile” di Explora Campus, a Santa Giustina di Rimini, in programma dal 21 al 27 luglio, per imparare a comportarsi in situazioni di emergenza o in caso di calamità naturali. Età 10-16 anni (tel. 349 5438591).
Nella provincia di Ravenna
Spostandoci a Ravenna, torna “Lavori in Comune”, conosciuto anche come “Magliette gialle”, rivolto a giovani di 14-19 anni, impegnati per una settimana (tra il 16 e il 29 agosto) in diverse attività: cura dell’ambiente, creazione di murales e mosaici, riparazione di biciclette e realizzazione di manufatti per il reparto di Neonatologia dell’ospedale di Ravenna. Il 2025 porta al progetto alcune novità, tra le altre, un’attenzione alle pratiche di pronto soccorso e di protezione civile. I posti sono 830, suddivisi in 88 percorsi, è possibile prenotarsi per un solo laboratorio.
Per iscriversi chiamare dal 20 al 23 maggio dalle 14,30 alle 18, uno dei seguenti numeri: cell. 329 9079569; 331 6378678; 334 6120253; 337 1633765; 335 1938397; 334 6762223. La consegna delle magliette gialle è martedì 10 giugno alle 10,30 a palazzo Rasponi, in piazza Kennedy. Dal 26 maggio sarà poi attiva la mail: magliettegialle@comune.ravenna.it per informazioni sui laboratori ancora disponibili.
Nella provincia di Forlì Cesena
La Caritas di Forlì-Bertinoro, promuove due esperienze. La prima è il campo Join up! (13-15 anni), con tre turni a settimana, la mattina, dal 9 al 27 giugno, per un servizio all’Emporio della Solidarietà o in altri enti. La seconda è il campo Shalom (16-18 anni), che si tiene dal 15 al 21 giugno, in cui si è coinvolti nella raccolta di materiale per il Comitato per la lotta contro la fame nel mondo. La scadenza delle candidature, per entrambe le proposte, è il 25 maggio (tel. 380 1777197- serviziogiovani@caritas-forli.it).
Infine, a Cesena riparte ‘eState Attivi’, che offre a studenti (16-18 anni), residenti nei comuni dell’Unione Valle del Savio o che frequentano le scuole a Cesena, l’opportunità di partecipare a progetti di volontariato, per 14 giorni, tra il 9 giugno e il 7 settembre (tel. 0547 20554 – orientagiovani@comune.cesena.fc.it).