Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Iniziative 8 marzo a Forlì-Cesena

3 Mar 2022

Sono tante le iniziative promosse nella provincia di Forlì-Cesena per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Questi alcuni appuntamenti in programma

Iniziative nel comprensorio di Forlì

FORLÌ3 marzo dalle 15 alle ore 18 su piattaforma Microsoft Teams messa a disposizione dalla Fondazione Forense di Forlì il convegnoI percorsi trattamentali sul territorio per uomini autori di violenza domestica o di genere. Approfondimenti sulla sospensione condizionale della pena ex art 165 comma 5 c.p.” è promosso dal Comitato Pari Opportunità del Comune di Forli

FORLÌ – 5 marzo L’associazione Fiab Forlì Amici della Bicicletta e il gruppo teatrale Malocchi & Profumi invitano ad una pedalata in città per scoprire le vie intitolate al femminile e riscoprire le storie che si celano dietro i nomi di queste donne; l’evento è l’incontro di due progetti “Donne di forlì da non dimenticare” di Fiab e “Donne che fanno stada” di Malocchi e profumi, con una programmazione che si svilupperà durante l’anno con altri appuntamenti fino al 25 novembre. Partecipazione gratuita. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 4  tramite mail all’indirizzo  fiabforli@gmail.com o al 3281418267

FORLÌ  – 8 marzo alle 17.30 Oratorio San Sebastiano – Inaugurazione dell’annuale mostra organizzata da UDI Forlì APS in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Forlì con il contributo di COOP Alleanza 3.0, del Centro Donna e del Forum delle Donne, dal titolo “NONOSTANTE LE LUNE” (la volontà del seme è sempre quella di rifiorire), delle artiste Isabella Guidi e Elena Modelli a cura di Angelamaria Golfarelli. Il corpo di opere, prodotto dalle artiste sarà interamente dedicato alla sostenibilità ambientale declinata al femminile. La mostra sarà visitabile dall’8 al 27 marzo 2022. Aperta dal martedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,30 – sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 – Lunedì chiusa.

FORLÌ – 8 marzo alle 21.00 Sala San Luigi sita in Via Luigi Nanni n.14 – presentazione di CREPE uno spettacolo di Segni a matita, atto unico di Deanna Morlupi, Federica Bevilacqua, Elena Cupidio, Veronica Drei.
Si consiglia la prenotazione.

Su tutto il territorio la presentazione del libro “Smettetela di farci la festa” di Anarkikka, alla presenza dell’autrice Stefania Spanò, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire i fenomeni di violenza e bullismo, soprattutto fra i giovani, nelle seguenti date:

  • PREDAPPIO8 marzo alle 10 presso il Teatro Comunale – Via G. Marconi, 13 Incontro riservato agli alunni delle scuole medie
  • CASTROCARO TERME8 marzo alle 15.30 Castrocaro Terme e Terra del Sole presso Biblioteca comunale Via G. Marconi, 117 – Incontro riservato agli alunni delle scuole medie, aperto alla cittadinanza.
  • MELDOLA8 marzo alle 20.30 presso Biblioteca Comunale Via G. Mazzini, 18 Incontro pubblico con la presenza del Consiglio dei Ragazzi di Meldola
  • FORLÌ9 marzo alle 10 presso Salone Comunale P.zza Saffi, 8  – Incontro riservato agli studenti degli Istituti Superiori
  • FORLÌ9 marzo alle 20.30 resso Salone Comunale P.zza Saffi, 8 – Presentazione aperta alla cittadinanza – Per accedere all’evento è necessario essere in possesso del green pass. L’incontro si svolge con la collaborazione del Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne e del Centro Donna.

FORLÌ11 marzo alle 9.30 presso Palazzo Romagnoli – Convegno “Donne e lavoro: tra dinamiche occupazionali e salariali” L’evento è Patrocinato dal Comune di Forlì e dall’Ufficio della Consigliera di Parità Provinciale, sarà moderato, introdotto e concluso da CGIL CISL UIL e vedrà la presenza di autorevoli ospiti che porteranno il loro contributo.

Iniziative nel comprensorio di Cesena

In vista dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, l’Assessorato alle Politiche delle Differenze del Comune di Cesena in collaborazione con il Forum Donne presenta l’edizione 2022 del “Marzo delle donne – Oltre i pregiudizi e gli stereotipi”. 

CESENA6 marzo alle 17 presso il Teatro Verdi – L’Associazione Perledonne presenterà “Libertà e malinconia”, musica, canti e parole con la cantautrice forlivese Paola Sabbattani. 

CESENA8 marzo alle 18.30, con la camminata solidale delle Women in Run di Cesena. Nell’ambito di questo momento pubblico verranno consegnate le donazioni ai centri donna di Cesena e Cesenatico ricavate dalla WiRunItaly 2021 che saranno destinate ai progetti rivolti alle donne e all’educazione alla parità di genere nelle scuole del territorio. 

CESENA8 marzo alle 20,30, presso Eliseo Art lab l’Associazione Ipazia Liberedonne presenterà “Vogliamo anche le rose”, il film documentario di Alina Marazzi, tra rivoluzione sessuale e femminismo negli anni ‘60 e ‘70 in un’Italia che avrebbe visto mutare il ruolo della donna. 

CESENA8 marzo alle 21, il Cinema Victor proietterà il film francese “La fine fleur” di Pierre Pinaud diffuso in Italia recentemente nei cinema di Prima Visione con il titolo “La Signora delle Rose”. L’evento, ad accesso gratuito, è promosso dal Quartiere Valle Savio. Il film tratta della lotta di una imprenditrice per tenere in piedi l’azienda di famiglia ereditata dal padre in tempo di crisi. 

CESENA – 19 marzo alle 17, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, l’Associazione FIDAPA – sezione di Cesena Malatesta presenterà “Ritratti di donne – da Cesena a protagoniste di emancipazione” (ed. Il Ponte Vecchio) scritto da Franco Spazzoli. Alle presentazione prenderanno parte anche Marino Biondi, che ha curato la prefazione del libro, e la Presidente di FIDAPA Cesena Malatesta Raffaella Candoli. 
Al pubblico saranno presentate cinque biografie di donne d’eccezione: Orintia Romagnoli Sacrati, letterata e patriota, prima donna a pubblicare un romanzo in Italia, Fides Galbucci, “avventurosa e infelice”, amata da Renato Serra e appassionata di musica e bellezza, Emma Neri, coraggiosamente impegnata per ideali di libertà e giustizia sociale e per la formazione delle giovani generazioni, Caterina Baratelli, donna libera e maestra d’arte, tra le più importanti pittrici del ‘900, Leda Sughi Muccini, sorella dell’artista Alberto Sughi, “bella, dall’intelligenza imperiosa, caustica, passionale”, come la descrisse chi la conobbe e “scrittrice vera”, come la definì Pier Paolo Pasolini. 

**immagine di pixabay

Archivi

Categorie