Inquinamento Ambientale e Salute

7 Feb 2025

Il 1° marzo 2025, la città di Cesena ospiterà un importante convegno sul tema “Inquinamento Ambientale e Salute”, organizzato dalla sezione locale dell’ISDE (International Society of Doctors for the Environment) in collaborazione con l’Associazione Romagnola Ricerca Tumori (ARRT), con il patrocinio del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, del Comune di Cesena e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena. L’evento si terrà a Cesena, presso la Sala del Credito Cooperativo Romagnolo, in Viale Giovanni Bovio 80.

Programma

9,00 – Apertura segreteria: Registrazione gratuita.

9,30 – Saluto delle Autorità:

  • Valentina Ancarani: Consigliera Regione Emilia-Romagna
  • Carmelina Labruzzo: Ass. Servizi Persone Comune di Cesena
  • Paola Ceccarelli: Direttrice Distretto Cesena-Valle Savio AUSL
  • Gian Galeazzo Pascucci: Vicepresidente Ordine Medici Forlì-Cesena
  • Nevio Zaccarelli: Presidente ARRT
  • Giuseppe Albertini: Presidente ISDE Emilia Romagna
  • Alberto Granata: Presidente ISDE Forlì-Cesena

10,00 – Intervento da remoto:

  • Vincenzo Balzani: Professore emerito di chimica Università di Bologna, Scienziato e divulgatore scientifico, “Associazione Energia per l’Italia”

Prima sessione: Agricoltura e Pesticidi

Moderatori:

  • Daniele Agostini: ISDE, Bologna
  • Miriam Carluccio: Presidente ISDE Parma

Interventi:

  • 10,30– Gianni Tamino: Biologo, Comitato scientifico ISDE-Italia, Padova – “Pesticidi, salute e tumori”
  • 10,50– Eva Rigonat: Comitato scientifico ISDE e Reca ER, Modena – “Pesticidi e allevamenti intensivi”
  • 11,10– Fiorella Belpoggi: Direttrice Scientifica Emerita Ist. Ramazzini e Comitato Scientifico ISDE, Bologna – “Agricoltura biologica: non solo una scelta ambientale, ma un obbligo per la salute di operatori e consumatori”
  • 11,30– Domande e Discussione

Seconda Sessione: Studio Melpes (Melanoma-Pesticidi)

Moderatori:

  • Davide Melandri: Direttore UO Centro Grandi Ustionati Romagna/Dermatologia Cesena (FC)
  • Francesca Scarpellini: UO Anatomia Patologica Cesena

Interventi:

  • 11,50– Ruggero Ridolfi: ARRT e ISDE Forlì-Cesena, Forlì – “Firme epigenetiche”
  • 12,10– Luca Conocchiari: UO Centro Grandi Ustionati Romagna/Dermatologia Cesena (FC) – “Arruolamento pazienti”
  • 12,30– Fabio Coppedè: Professore Ordinario di Genetica Medica, Università di Pisa – “Modificazioni epigenetiche nei melanomi”
  • 12,50– Domande e Discussione

13:00 – Light lunch

Terza Sessione: Inquinamento dell’Aria e dell’Acqua

Moderatori:

  • Davide Bruschi: CD-ARRT, Cesena
  • Martino Abrate: ISDE Modena

Interventi:

  • 14,00– Gianpiero Pasini: Pneumologo; ARRT Cesena – “Inquinamento atmosferico e patologie respiratorie”
  • 14,20– Alberto Granata: Presidente ISDE-FC, Forlì – “Inquinamento dell’acqua: i PFAS”
  • 14,40– Davide Dell’Amore: Past-President Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT), Forlì – “Amianto il lungo inganno”
  • 14,50– Domande e Discussione

Quarta Sessione: Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Moderatori:

  • Pierantonio Marongiu: Vice Presidente ISDE-FC e CDA ARRT, Cesena
  • Pino Gino Perini: Presidente AMAR (Ass. Malattie Autoimmuni Rare), Forlì

Interventi:

  • 15,10– Fiorella Belpoggi: Direttrice Scientifica Emerita Ist. Ramazzini BO e Comitato Scientifico ISDE, Bologna – “Rischi per la salute correlati alle radiofrequenze, con particolare riguardo a bambini ed adolescenti”
  • 15,30– Fausto Bersani G.: Fisico, ISDE-FC e Federconsumatori-RN – “L’impatto elettromagnetico delle nuove tecnologie”
  • 16,00– Conclusioni dei Presidenti:
    • Nevio Zaccarelli: ARRT-Cesena
    • Giuseppe Albertini: ISDE Emilia-Romagna
    • Alberto Granata: ISDE Forlì-Cesena

Partecipazione e Contatti

La partecipazione al convegno è libera, ma è gradita la prenotazione, obbligatoria per chi desidera seguire i lavori da remoto.

Contatti per informazioni e prenotazioni:

Questo convegno rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione e le autorità locali sui gravi rischi legati all’inquinamento ambientale e le sue ripercussioni sulla salute pubblica. Gli esperti presenti offriranno una panoramica dettagliata e aggiornata delle problematiche ambientali, con particolare attenzione alle soluzioni pratiche e alle politiche di prevenzione. La cittadinanza è invitata a partecipare per approfondire la conoscenza su questi temi di grande rilevanza.

 

Clicca qui per la locandina dell’evento

Archivi

Categorie

Skip to content