Martedì 14 marzo, all’Istituto tecnico economico-statale Valturio di Rimini, si è svolta la conferenza stampa di presentazione degli esiti finali del progetto Web designer solidale. Gli studenti sono stati coinvolti nella realizzazione di siti internet per le associazioni di volontariato del riminese.
Un laboratorio di formazione esperienziale volto a sviluppare le competenze tecniche e trasversali degli studenti, avvicinare i giovani al volontariato, migliorare l’attività e la visibilità delle associazioni locali. L’iniziativa è stata promossa dal Centro di servizio per il volontariato della provincia di Rimini – Volontarimini e ha coinvolto la classe 5C SIA dell’Istituto. Sei le associazioni che hanno partecipato: L’incontro, Obiettivo terra, Arcabaleno, Nascere Klinefelter, Associazione nazionale vittime civili di guerra – sezione di Rimini, Gruppo di acquisto solidale Gas-pacho.
L’assessore alla scuola e alle politiche educative del Comune di Rimini Mattia Morolli ha introdotto i lavori: “Questa generazione è spesso raccontata come sterile e incapace, ma non è così. Non siete la generazione del ‘vorrei ma non posto’ ma piuttosto una generazione che vuole e che può e questo progetto, che mette in rete scuola e mondo del volontariato, ne è una dimostrazione”.
Soddisfazione espressa anche dal dirigente scolastico, Daniela Massimiliani: “Per i nostri studenti questa esperienza è un’opportunità importante per aprirsi a un mondo che spesso conoscono poco e per formarsi e specializzarsi sempre di più. Ringrazio in particolare gli insegnanti, Gherardo Adeferri e e Alba Tamagnini, che hanno accompagnato gli studenti in questo progetto”.
Tutte le associazioni coinvolte hanno ringraziato gli studenti, un grazie condiviso anche da Loredana Urbini, referente scuola e progettazione di Volontarimini: “Questo progetto ha valore non solo perchè può essere considerato per i ragazzi una vera e propria prima piccola esperienza lavorativa, di rapporto con un cliente, ma ha anche un forte valore generazionale. I ragazzi hanno dimostrato di essere una preziosa risorsa per il territorio”.
Infine, le conclusioni affidate a Giuseppe Pedrielli, dirigente dell’Ufficio scolastico di Forlì-Cesena e Rimini: “Gli studenti di oggi sono i cittadini di domani, a questo dobbiamo sempre pensare. Rimini è un territorio molto ricco di risorse, vanno solo messe a sistema. Non è vero che non ci sono opportunità, invito voi studenti ad avere fiducia e a continuare la collaborazione tra scuola, volontariato e istituzioni. Insieme il futuro è un bel futuro!”.
L’iniziativa rientra tra le numerose attività di promozione del volontariato giovanile svolte da Volontarimini, intensificata negli ultimi anni con nuovi strumenti e progetti: complessivamente, dal 2014 al 2016 sono stati raggiunti 11.232 studenti che hanno incontrato 50 associazioni.
I nuovi siti realizzati:
L’incontro
Gas-pacho
Obiettivo terra
Associazione nazionale vittime civili di guerra – sezione di Rimini