Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Intorno a Fragheto una comunità

19 Set 2017

L’iniziativa promossa dall’associazione Il borgo della pace di Fragheto sabato 9 settembre presso lo spazio pubblico autogestito Grotta Rossa ha registrato una significativa presenza di pubblico – circa duecento persone – nei due momenti in cui era articolata.
Nel tardo pomeriggio si è svolta la presentazione del libro di Ilva Sartini, “Al posto del dolore”, sottolineata e intervallata dai brani musicali del gruppo “Uva Grisa”. Nella serata, dopo la proiezione del film/documentario di Florestano Vancini sulla strage di Fragheto: “Fragheto, una strage: perchè?“, si è svolto un appassionato dibattito sul tema delle stragi di civili nelle guerre moderne.
 
“Siamo molto soddisfatti dell’iniziativa – ha commentato Maria Letizia Valli, presidente de Il borgo della pace – non solo per la grande partecipazione al di là di ogni nostra aspettativa, ma anche per il clima che si è venuto a creare. Erano presenti tante associazioni, quelle che si occupano di storia e memoria e le associazioni attive nel campo della salute mentale. Oltre al grande valore del libro e del film che abbiamo presentato, è stato un momento in cui incontrarsi e socializzare. Pertanto ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questo momento per la loro presenza imprescindibile e attiva. Quella sera il clima che si respirava era quello per niente scontato al giorno d’oggi di comunità, unita e solidale”.
 
E ha aggiunto: “Tutti possiamo contribuire alla costruzione di un futuro migliore e questo progetto e questa giornata hanno mostrato che ci sono tanti uomini e donne di buona volontà pronti a impegnarsi in questo”. 
 
Durante la serata è stato presentato il progetto finalizzato al riallestimento della sezione di storia contemporanea all’interno del Museo civico di Casteldelci e sono state promosse donazioni che contribuiranno alla campagna di crowdfunding su Eticarim. 
 

Archivi

Categorie