Perché fare volontariato? Tante le possibili risposte a questa domanda ma a volte manca l’occasione per cominciare. Si sente l’esigenza di cambiare le cose ma questa energia non trova un percorso, uno forma con cui esprimersi. Ecco che allora una possibilità è offerta dal progetto Agisco.
“Le associazioni e cooperative iscritte al registro regionale presenti sul territorio del Distretto di Riccione – spiegano i promotori – sono ben 147 e rappresentano un’importante risorsa per il benessere e il supporto di questi comuni. Tuttavia è sempre più difficoltoso trovare volontari che in maniera continuativa e responsabile si attivino per la comunità. Queste realtà rischiano quindi di diminuire la propria capacità di impatto sui bisogni sociali del territorio. È dunque importante oggi ripensare al volontariato: cosa significa e perché farlo? E, soprattutto, come qualificare il volontario?”.
Le proposte per gli aspiranti volontari
Per dare risposta a queste domande il progetto si prefigge di attivare percorsi in cui la persona possa sentirsi agente di cambiamento nel contesto in cui vive. Già sono diverse le proposte provenienti dalla rete dei promotori.
Le sedi di Caritas interparrocchiale di Riccione e Caritas di Cattolica accolgono volontari che vogliano intraprendere attività di ascolto, sportello di distribuzione generi di prima necessità e servizio mensa (per Riccione tel. 0541 643213 – per Cattolica, chiamare il lunedì pomeriggio o il venerdì mattina al 0541 960135).
Chi invece ha voglia di sperimentarsi in laboratori creativi per persone dai 18 ai 60 anni può rivolgersi all’associazione Il Pellicano di Cattolica, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18, al numero 0541 831659.
A Misano, invece, l’associazione Io Centro coinvolge i nuovi aspiranti volontari in percorsi finalizzati al potenziamento delle autonomie personali e sociali di giovani con disabilità, insieme a professionisti del settore (per info. tel 0541 1646957).
Infine con Auser Rimini si può fare esperienza in diversi ambiti: accompagnamento sociale rivolto ad anziani, disabili e soggetti fragili; volontariato civico a sostegno della cultura, delle scuole e dell’ambiente; laboratori scolastici; centri di animazione sociale; spesa a domicilio; orti didattici… (per informazioni tel. 0541 778111, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 – auser-rimini@libero.it).
Gli sportelli informativi
Da gennaio 2020, poi, attivi 4 sportelli a disposizione di tutti coloro che vorranno avvicinarsi a questo mondo, aperti il venerdì mattina a rotazione nelle seguenti strutture:
- Misano, sede Caritas (via Adriatica 185)
- Cattolica, uffici parrocchiali associazione Il Pellicano (via XX Settembre)
- Morciano, Centro Parrocchiale “Gen 2000” (via Roma 1)
- Riccione, sede Caritas interparrocchiale (via Flaminia 153)
Su appuntamento sarà possibile incontrare gli operatori anche a:
- Misano Adriatico presso Villa “Del Bianco” (via Carro 23 B)
- Cattolica, sede Caritas (via Cavour, 35)
- Mondaino, sede Caritas (via Roma)
- Riccione, parrocchia San Martino (viale Minghetti, 9)
I promotori del progetto Agisco
Il progetto è promosso da Madonna del Mare, Caritas interparrocchiale di Riccione, ente capofila, insieme alle associazioni Io Centro di Misano, Il Pellicano di Cattolica e Auser Rimini, con il sostegno di Volontarimini e Ufficio di Piano di Riccione, per mezzo del contributo della Regione Emilia-Romagna. Ma la rete è in continua crescita. Altre connessioni si sono già attivate con i Comuni di Misano e Riccione, le Caritas di distretto e Caritas Rimini, le associazioni Ali di Farfalle, Davide Pacassoni e Parkinson in rete, Eudè società cooperativa sociale.
Per informazioni tel. 331 6515359 (anche WhatsApp) – agisco.rn@gmail.com, FB progetto agisco.