Si svolge a Cervia venerdì 24 novembre a partire dalle 16 al Magazzino del Sale – Torre San Michele in via Evangelisti 4 il convegno: “La comunità si prende cura. Riconoscere e sostenere i caregivers”. Interverranno familiari, operatori, esperti, associazioni e istituzioni. L’iniziativa è parte della Festa del volontariato ed è una risposta alla richiesta di informazioni poste dai cittadini e associazioni provinciali durante la Giornata del caregiver familiare che riconosce e valorizza chi si prende cura di una persona cara in condizioni di non autosufficienza. A differenza della maggior parte dei paesi europei in Italia, seppure si trovano riferimenti in molteplici provvedimenti, manca ancora un pieno riconoscimento giuridico ed economico, tutele adeguate e sostegno nel carico assistenziale. Come previsto nella legge regionale e sulle linee guida, si devono programmare, realizzare e valutare gli indispensabili interventi con le istituzioni pubbliche, gli enti coinvolti e il volontariato per una rete di assistenza per la persona in un sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari, nella direzione di un welfare di comunità.
Il programma del convegno
Il Convegno organizzato dalla Consulta e dal Coordinamento del volontariato di Cervia è in collaborazione con Per gli altri – Csv di Ravenna, con il patrocinio del Comune di Cervia, della provincia di Ravenna, dell’Ausl della Romagna e della regione Emilia-Romagna. In seguito ai saluti saranno presentate tre testimonianze di caregivers di persone con demenza, disabilità, disagio e disturbo mentale provenienti dai diversi territori della Romagna. Interverranno Monica Babini per l’Associazione Alzheimer Ravenna, Grazia Zavatta di Uildm Rimini e Barbara Bentivogli, presidente Anffas Emilia-Romagna.
Loredana Ligabue, segretaria associazione Carer (Caregiver familiari Emilia-Romagna) inquadrerà il tema rispetto “L’esperienza della Regione Emilia-Romagna e l’iter nazionale per il riconoscimento giuridico del Caregiver familiare”, seguirà Davide Botturi, servizio assistenza territoriale della regione Emilia-Romagna che presenterà le recenti Linee attuative della Legge Regionale 28 marzo 2014, N.2 sul Caregiver familiare.
Susanna Tassinari, presidente Asp Ravenna Cervia e Russi tratterà dei servizi residenziali e semiresidenziali per anziani per un sistema a sostegno dei Caregiver.
Riguardo la situazione dei servizi in ambito sociale e sanitario nei Distretti, e possibili azioni in sostegno al Caregiver interverranno Marisa Bianchin, direttore distretti sanitari Faenza e Lugo Ausldella Romagna; Stefano Imi – Servizi territoriali di Cervia; Carla Golfieri, responsabile del servizio sociale per l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna; Pierangelo Unibosi, dirigente settore servizi sociali dell’Unione Romagna Faentina.
Introduce e coordina il convegno Carlo Pantaleo, coordinatore progetti sociali.
Seguiranno interventi dal pubblico e dibattito. I cittadini sono invitati a partecipare e potranno trovare informazioni riguardo le molte associazioni aderenti.
A questo link il programma del convegno dedicato ai caregivers