Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

La maratona di coprogettazione

25 Giu 2019

Maria, che ha problemi di presa, ha chiesto al suo team di aiutarla a progettare un tagliere per cucinare in sicurezza, un oggetto normalmente venduto a 200 euro che è stato migliorato e realizzato a un costo contenuto.

Anche Francesca ha problemi di presa, e lei si è fatta aiutare a progettare uno strumento che non esisteva: una piccola pressa stampata in 3d per strizzare stracci e spugne.

Salvatore, che ha una distrofia muscolare e un passato da artigiano, ha voluto invece uno sgabello alzabile per fare piccoli lavori in casa.

E ancora, Gianpaolo, persona con emiparesi, si è cimentato con un nuovo pedale personalizzato e stampato in 3d che gli permette di essere più stabile e coltivare la grande passione per la bicicletta.

Anche Samu, per altro, grazie a una bicicletta modificata, e realizzata tutta con pezzi usati, potrà muoversi in sicurezza, insieme ai genitori, mentre Edoardo, sfruttando un tavolino costruito ad hoc, potrà mangiare liberamente dalla sua sedia a rotelle e Giulia, con un portabimbo prototipale, sempre da una sedia a rotelle, potrà prendersi cura del suo bebè, quando verrà.

Tanti piccoli, grandi sogni? No, tutte realtà, ovvero i primi risultati di Hackability4MOI, “maratona di coprogettazione” volta a realizzare soluzioni di accessibilità degli spazi e in favore dell’autonomia per le persone con disabilità. Si chiama Hackability ed è un’organizzazione non profit nata qualche anno fa, con l’obiettivo, appunto, di progettare e sviluppare soluzioni innovative a basso costo, utili a migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità, facendo incontrare le competenze di designer, creativi e artigiani digitali, con i bisogni – e anche l’inventiva – delle stesse persone con disabilità, lavorando insieme su ausili nuovi e personalizzati, tramite la cosiddetta Digital Fabrication (letteralmente “fabbricazione digitale”), la coprogettazione, l’uso di stampanti 3D.

I primi risultati di questa cooperazione – tutta torinese – tra creativi, designer, artigiani, studenti, ma anche associazioni, persone con disabilità e caregiver, prendono vita in piccoli o grandi soluzioni e oggetti utili all’autonomia nella vita quotidiana. I primi risultati sono quelli di cui si è detto e verranno presto messi a disposizione di tutti, in libera consultazione, nella piattaforma dedicata on line, in modo tale che chiunque possa scaricare, duplicare o migliorare le soluzioni proposte.

Archivi

Categorie