Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

L’anima vola

18 Dic 2018

La performance intitolata “L’anima vola“, ospitata al teatro lavatoio di Santarcangelo domenica 23 dicembre alle 21, indaga la natura itinerante dell’esperienza umana verso un’ideale realizzazione. A questo proposito nel suo romanzo, filosofico e fantastico, “Il gioco delle perle di vetro”, Herman Hesse scrive: l’essere è costantemente in transito attraverso gli spazi e le stagioni della vita, consenziente all’avvicendarsi senza tregua, di congedi e di nuovi inizi, pronto ad abbandonare ogni provvisorio conseguimento, per offrirsi ad altri nuovi vincoli e legami.

L’iniziativa è promossa dall’associazione L’incontro in collaborazione con Movimento centrale. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria, per informazioni: Associazione L’incontro, tel. 348 394 52 27 – lincontro.2010@libero.it

Il viaggio messo in scena è segnato da stazioni, che si avvicendano come quadri viventi, e da tre elementi, che costituiscono il sotto testo del lavoro. Il primo è l’abbandono del paradiso, l’uscita dal limbo dell’innocenza e dell’irresponsabilità, da un eden di totale identità fra Io e Cosmo. Il secondo coincide con quello che Carl Jung ha chiamato il processo di individuazione e che Herman Hesse ha poeticamente ridefinito come via interiore ossia lo sforzo di aderire totalmente alla propria autenticità, alla voce del proprio Sé chiamato anche anima. Solo il transito tra i contrasti dell’esistenza può dischiudere l’accesso al grado successivo, accesso che avviene sempre all’improvviso, una sorta di risveglio. Questo terzo stadio, il risveglio interiore, sarà messo in scena per il pubblico.

Con il lavoro di Fabio Bezi, Sandra Bordoni, Elena Botteghi, Vanessa Brigliadori, Sabina Calanca, Daniele Casadei, Lorenzo Fantozzi, Cristina Ferrini, Franca Gaspari, Milena Giorgetti, Danilo Giuliani, Armando Minicozzi, Michela Minicozzi, Daniela Mondaini, Paola Pedretti, Sabrina Romanelli, Sabrina Salvatori, Felice Scattaglia, Andrea Sicali, Sergio Toni, Carolina Vaselli, Alessandro Zaghini

Con la partecipazione di Annachiara Cipriani, Stefano Dell’Erba, Chiara Fabbri, Concetta Ferrario, Daniela Ferri, Natacha Niemants, Isabella Piva, Elena Savini, Natascia Tassinari, Monica Tomasetti

direttore di scena Beppe Chirico – collaborazione allo storyboard Agata Fallica

musica dal vivo Julia Filippo e Massimo Semprini – maestro del coro Massimo Semprini

ideazione Milena Giorgetti – regia Claudio Gasparotto

Archivi

Categorie