Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Memoria e Riconciliazione

28 Set 2020

Mercoledì 23 settembre 2020, in occasione della ricorrenza del 76mo anniversario della strage di Marzabotto (29 settembre – 5 ottobre 1944), si è svolto l’incontro telefonico tra l’ambasciatore tedesco in Italia Viktor Elbling e Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage. 

Tra “Memoria e Riconciliazione”, si tenuto un intimo colloquio e sereno l’ambasciatore ha espresso tutta la sua vicinanza a Franco Leoni Lautizi, elogiando il suo prezioso impegno educativo di testimone della storia che svolge, insieme all’associazione nazionale Vittime Civili di Guerra (Anvcg), nei confronti delle nuove generazioni per promuovere i valori della memoria, della pace e del perdono.

Memoria che la Germania – ha affermato l’ambasciatore – è convinta sia essenziale mantenere viva in ogni generazione, perché l’assurdità della guerra cieca e disumana non abbia più a ripetersi.

Franco Leoni Lautizi, che oggi vive a Rimini, ha ripercorso con l’ambasciatore parte della sua storia personale e il suo cammino di resilienza, giunto solo alcuni anni fa al perdono e alla piena riconciliazione con il suo passato, per i terribili eventi subiti nell’autunno del 1944, segnando così la sua rinascita.

L’ambasciatore ha rimarcato quanto il perdono sia alla base della riconciliazione e la riconciliazione sia generativa di un’Europa unita. E ha illustrato a Franco Leoni il Fondo italo-tedesco per il futuro. Dal 2014 questo fondo finanzia progetti inerenti la memoria scelti insieme al Ministero degli Affari Esteri italiano.

Inoltre, si è reso disponibile, appena la situazione lo permetterà, a partecipare a un incontro con le ragazze e i ragazzi delle scuole riminesi, organizzato dall’associazione nazionale Vittime Civili di Guerra, per riflettere sui principi etici della solidarietà e della fratellanza e per promuovere una cultura della non violenza, per la costruzione di un’Europa promotrice di pace.

Al fianco di Franco Leoni la consigliera nazionale Anvcg Marialuisa Cenci, presidente regionale dell’Emilia-Romagna e della sezione provinciale di Rimini, che ha portato all’ambasciatore il caloroso saluto del presidente nazionale dell’associazione, il Cav. Di Gran Croce Avv. Giuseppe Castronovo, cieco dall’età di 9 anni a causa dell’esplosione di un ordigno bellico.

L’associazione ringrazia vivamente per la disponibilità e il garbo con cui l’ambasciatore ha voluto essere vicino alle vittime civili di guerra, alle soglie del 76° anniversario dell’eccidio di Marzabotto.

Archivi

Categorie