Sabato 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, ridefinita dal 2013 come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica.
L’obiettivo è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e dalle foreste.
La giornata prevede anche numerose iniziative concrete volte alla riqualificazione del verde urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici, come la messa a dimora di nuovi alberi.
Il Comune di Rimini ha scelto proprio questa data simbolica per avviare una importante serie di piantumazioni che porteranno ad aumentare di più di 3 mila tra alberi ed oltre 400 arbusti il patrimonio verde della città.
Interventi resi possibili dalla collaborazione con i vivai regionali, anche attraverso il progetto regionale mettiamoradiciperilfuturo, con cui la Regione intende realizzare il corridoio verde dell’Emilia Romagna.
Per celebrare questa ricorrenza la Regione Emilia Romagna organizza un webinar nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro“, che punta a piantare 4,5 milioni di nuovi alberi in 5 anni.
L’evento online, dal titolo “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età“, si terrà dalle 12 alle 13 in diretta Facebook e YouTube ER-Ambiente. Per chi non riuscirà a partecipare il video sarà comunque disponibile online.
All’evento si tratteranno i seguento argomenti:
- Frequentare i boschi e gli alberi ci fa bene!, di Fabio Salbitano – Università di Firenze)
- L’importanza degli alberi nelle nostre città, di Maria Chiara Pastore – (Politecnico di Milano)
La giornata dell’albero, infine sarà anche l’occasione ideale per fornire ai cittadini e alle imprese le informazioni su come partecipare sia al progetto regionale “mettiamoradiciperilfuturo”, sia all’iniziativa “regala un albero alla tua città” che lo scorso anno ha permesso al Comune di Rimini di mettere a dimora 48 alberi nella città.
“Piantare alberi – ricorda Anna Montini, assessore all’ambiente del Comune di Rimini – è una strategia ottimale per avere aria più pulita nelle nostre città, contrastare le ondate di calore e compensare le emissioni di Co2. Prendiamo quindi al balzo il progetto del corridoio verde della Regione e lo implementiamo nelle iniziative per l’aumento del patrimonio arboreo già portate avanti dal Comune. Anche i privati e le imprese possono facilmente unirsi a questo progetto richiedendo giovani alberi ai vivaisti convenzionati”