Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

M’illumino di meno 2018

22 Feb 2018

Quest’anno Caterpillar e Radio2 dedicano la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, M’illumino di Meno, alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi. 
L’invito per il 23 febbraio 2018 è spegnere le luci e andare a piedi: una marcia, una processione, una ciaspolata, una staffetta, una maratona o una mezza maratona, un ballo in piazza o un pezzo di strada dietro alla banda musicale del paese.

M’illumino di meno in breve

Dal 2005, ogni anno, una trasmissione di Radio2, Caterpillar, chiede ai suoi ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono proprio indispensabili alle 18 di un pomeriggio di febbraio. Quest’anno sarà venerdì 23. Si festeggia così il compleanno del Protocollo di Kyoto, il tentativo dell’umanità di salvare la Terra dalla distruzione indotta dai cambiamenti climatici.
Un’iniziativa simbolica e concreta – spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità – che è diventata subito molto partecipata: si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo dell’Italia – Quirinale, Senato e Camera– e tante case dei cittadini. 
M’illumino di Meno è diventata anche la festa degli stili di vita sostenibili, quelli che fanno stare bene senza consumare il pianeta. C’è mancato poco che diventasse legge dello stato: due proposte, alla Camera e al Senato, hanno chiesto l’istituzione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

Edizione 2018

L’iniziativa è giunta quest’anno alla quattordicesima edizione. Obiettivo dei promotori è quello, entro il 23 febbraio 2018, di raggiungere simbolicamente la Luna a piedi compiendo 555 milioni di passi: tutti possono unirsi e camminare per il risparmio energetico. Registrandosi sul sito sarà possibile condividere la propria esperienza e le iniziative che si sceglieranno di realizzare sulla mappa di M’illumino di meno. Possono registrarsi privati, aziende, scuole, istituzioni o associazioni. Sempre sul sito sono a disposizione materiali grafici, il decalogo della manifestazione e uno speciale contapassi

Le iniziative a Rimini

Anche a Rimini, come si può vedere dalla mappa, sono in programma iniziative promosse da privati, scuole, associazioni. Il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini ha scelto di aderire prendendosi cura dei bambini e dei ragazzi che non possono camminare: per questo i Magnifici Lettori Volontari si recheranno all’Ospedale di Rimini e nei reparti di Pediatria, Oncologia pediatrica; Chirurgia pediatrica leggeranno meravigliose storie di avventure e di viaggi per camminare insieme con la fantasia. Il parco Italia in miniatura di Rimini e Acquafan Riccione spegneranno luci esterne e insegne dalle 18 alle 20 di venerdì 23 febbraio, con una riduzione dei consumi energetici e come azione simbolica e divulgativa. Eventi promossi anche dai comuni di Coriano, Verucchio, Santarcangelo di Romagna, San Leo, Saludecio, San Giovanni in Marignano, Gatteo, Longiano. Una vera e propria Festa delle stelle si celebrerà al Borgo San Giuliano di Rimini con la partecipazione delle associazioni locali, dei ristoranti e degli appassionati astrofili. Il Comune di Rimini, poi, spegnerà simbolicamente le luci dei monumenti.

Hashtag ufficiale della giornata #milluminodimeno. 

 

Archivi

Categorie