L’appuntamento, che si terrà sabato 8 settembre al Teatro degli Atti di Rimini dalle 9,30 alle 18, ha ricevuto molte adesioni.
Fra le associazioni che hanno aderito all’appello di Rebel Network e che parteciperanno spiccano infatti: Greenpeace Italia, Amnesty International, Open Arms, I Sentinelli di Milano, Agedo Nazionale, Dire Donne in Rete contro la violenza, Laiga Ass. Naz. Ginecologi non obiettori, Diversity, Giulia Giornaliste Italiane, Assist Ass. Naz. Atlete.
Al Network Day saranno presenti anche realtà internazionali tra cui la International Planned Parenthood Federation European Network Ippfen (Bruxelles), Time for Equality (Lussemburgo) e il Gender & Policy Insight di Cambridge.
La partecipazione all’evento nasce anche dalla diffusa preoccupazione di assistere, senza adeguate reazioni, a una deriva violenta e intollerante nei confronti del disagio umano e sociale, ma anche più semplicemente dalla voglia di organizzare una reazione a politiche che mettono in discussione i diritti costituzionali, i diritti delle donne e i diritti civili conquistati in tante battaglie di civiltà.
Il contrasto al razzismo, il problema rifugiati, il lavoro, la sicurezza, ma anche l’omofobia, la violenza contro le donne e la salute saranno alcuni dei temi al centro della giornata. Le tante associazioni, unite dai valori irrinunciabili della Costituzione democratica e dell’antifascismo, si ascolteranno e si confronteranno, nella certezza che sia necessario un lavoro comune pragmatico e coeso per poter essere influenti su politica e decisori.
I contributi delle associazioni saranno intervallati da alcuni ospiti, tra cui Laura Boldrini, Linda Laura Sabbadini, Graziella Priulla e Tina Scacchetti.
Per partecipare e intervenire a “Network Day” presentando la propria realtà o anche solo per iscriversi, scrivere a eventi@rebelnetwork.it