Organi Callido a Forlì 2025

Organi Callido a Forlì 2025: Un Viaggio tra Musica, Arte e Storia
L’associazione Forlì Antiqua aps promuove la terza edizione di “Organi Callido a Forlì 2025,” un evento culturale che unisce musica, storia dell’arte e spiritualità in una cornice straordinaria. Promosso con il patrocinio del Comune di Forlì – Assessorato alla Cultura, della Diocesi di Forlì – Bertinoro e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, questa serie di eventi rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bellezza della cultura rinascimentale e barocca.
La rassegna si snoda in quattro serate che promettono di emozionare il pubblico con una combinazione di musica e analisi storica dell’arte:
- Domenica 30 marzo 2025 alle 20,45 – Duomo
- Caravaggio, l’autoritratto e la musica del suo tempo.
- Paola Salzano, storica dell’arte, e Juan María Pedrero, organista.
- Giovedì 10 aprile 2025 alle 20,45 – Chiesa del Suffragio
- L’autoritratto dell’Anguissola e il volto della Madonna.
- Roberta Brunazzi, storica dell’arte, e Tobias Lindner, organista.
- Domenica 27 aprile 2025 alle 20,45 – Chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami
- La Tintoretta e il madrigale (Evento a prenotazione obbligatoria).
- Roberta Brunazzi, storica dell’arte; Alice Borciani, soprano; Giulia Ricci, organista.
- Venerdì 16 maggio 2025 alle 20,45 – Chiesa della Ss. Trinità
- Angelica Kauffman e il paradiso di Armida.
- Paola Salzano, storica dell’arte, e Freddie James, organista.
L’ingresso agli eventi è a offerta libera e il ricavato sarà interamente destinato alla manutenzione degli organi Callido, strumenti preziosi che rappresentano un patrimonio storico e artistico da salvaguardare.
“Organi Callido a Forlì 2025” non è solo un evento, ma un invito ad avvicinarsi alle radici profonde della nostra storia attraverso l’arte e la musica. Con uno sguardo al passato, la rassegna getta le basi per un futuro in cui la bellezza e la conoscenza continuano a unire le persone.
Per informazioni: forliantiqua@gmail.com