Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Parla con lei

28 Feb 2018

Partendo dalla lettura di libri di recente pubblicazione, dialogando con autori/autrici e studiosi/e, nasce il ciclo “Parla con lei. Sapienza contro violenza”, giunto nel 2018 alla sua quinta edizione.

La rassegna riminese, promossa dall’associazione di volontariato Coordinamento Donne Rimini in collaborazione con Biblioteca Civica Gambalunga e Casa delle Donne, quest’anno gioca un ruolo significativo per riflettere sul fenomeno mondiale sintetizzato nella sigla #meetoo, esploso per la denuncia di casi di molestie e violenze subite. Si tratta di un momento di confronto, rivolto a uomini e donne, per approfondire tematiche legate alle discriminazioni di genere attraverso prospettive diverse e intersecanti: dal diritto alla storia e alla filosofia, alla psicologia, passando per il cinema.

Spiegano le organizzatrici: “Femminicidi, violenze in famiglia, prevaricazioni, promozioni mancate, carriere interrotte, salari mediocri, discredito sociale…: le donne combattono ogni giorno la loro battaglia. A tutto questo noi rispondiamo con la cultura. Alla violenza contrapponiamo la sapienza, l’analisi, la riflessione, da compiere insieme, uomini e donne”.

Gli incontri, a ingresso libero, si terranno alle 17,30 nella cineteca comunale (via Gambalunga 27- Rimini). La proiezione del 9 maggio, si svolgerà, invece, alle 21 al cinema Fulgor, corso d’Augusto 162.

Il programma Parla con lei “Sapienza contro violenza”

Sabato 10 marzo, ore 17.30
saluto di Emma Petitti assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna
Thomas Casadei filosofo del diritto, in dialogo con Giulia Palloni
presenta Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria, Aracne, 2018

Sabato 17 marzo ore 17.30
Stefania Cavagnoli linguista, in dialogo con Vera Bessone
La lingua di genere e la sua rappresentazione
a partire da: Tutt’altro genere di informazione, Consiglio Nazionale-Ordine dei Giornalisti, 2015
a partire da: Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile, Edizioni dell’Orso, 2013

Venerdì 23 marzo ore 17.30
Maria Giuseppina Muzzarelli storica, in dialogo con Isa Valbonesi
presenta A capo coperto. Storie di donne e di veli, Il Mulino, 2016

Sabato 7 aprile ore 17.30
Giorgia Serughetti filosofa, in dialogo con Oriana Maroni
presenta Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio, Minimum Fax, 2017

Sabato 14 aprile ore 17.30
Annina Lubbock sociologa pari opportunità, Enzo Morgagni e Ivan Morini associazione Femminile Maschile Plurale
presentano L’ambiguo paterno, Fernandel, 2017
Donato Piegari psicologo clinico, e Stefano Romualdi psicologo psicoterapeuta, in dialogo con Anna Baccarini
presentano l’Associazione DireUomo, centro di ascolto per uomini maltrattanti, Rimini

Sabato 21 aprile, ore 17.30
Libere film di Rossella Schillaci, 2017
presentano Giulia Palloni, Giusi Delvecchio e Francesca Panozzo

Mercoledì 9 maggio, ore 21.00
Esmeralda Calabria regista, in dialogo con Vera Bessone
presenta Lievito madre film di Esmeralda Calabria e Concita De Gregorio, 2017 (ingresso 6 euro con buffet)

Per informazioni: Casa delle Donne, tel. 0541 704545 – Biblioteca civica Gambalunga, tel. 0541 704486

Il ciclo di incontri è promosso dal Coordinamento Donne Rimini onlus in collaborazione con: la Casa delle Donne del Comune di Rimini, la Biblioteca civica Gambalunga, la Cineteca Comunale, l’Anpi (Comitato provinciale), l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini e la Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna

Archivi

Categorie