“Parola di scrittore” è una rassegna di conversazioni con gli autori organizzata dall’associazione culturale Scenafutura per fare conoscere alcune delle voci emergenti della narrativa italiana, ma anche approfondire tematiche inerenti la letteratura e l’editoria in genere. “Parola di scrittore” fa parte di un più ampio progetto letterario che Scenafutura, giovane associazione e collettivo di operatori culturali e di creativi, sta costruendo sul territorio.
Sarà il riminese Michele Marziani ad aprire la rassegna martedì 18 ottobre alle ore 18 nelle sale del caffè letterario Alidangelocaffè Extro (via Castelfidardo, 58 – Rimini).
Introdotto dal poeta Paolo Vachino, Marziani presenta il suo ultimo romanzo “Fotogrammi in 6×6”, pubblicato da Antonio Tombolini Editore, uscito nel 2014 in e-book e ora anche in forma cartacea.
Dopo l’incontro con Michele Marziani, la rassegna prosegue martedì 25 ottobre con Anna Maria Falchi e il suo “L’isola delle lepri” (Guanda editore), un romanzo genealogico, ambientato nell’isola dell’Asinara, di rara intensità emotiva. Introduce Michele Marziani.
Al centro dell’incontro dell’8 novembre l’opera prima di Luca Martini, “Il tuo cuore è una scopa”, (Antonio Tombolini editore), romanzo dei nostri tempi, dolce e crudo, disincantato. Dialoga con l’autore Gianluca Morozzi, prolifico scrittore bolognese ormai di casa a Rimini e in questa occasione in veste di presentatore.
La rassegna continua il 15 novembre con Angelo Ricci, uno degli autori noir più interessanti del panorama italiano, e il suo “L’odore del riso” (Antonio Tombolini editore), romanzo che fa parte di una potente trilogia della pianura padana. Introduce Paolo Vachino.
“Parola di scrittore” si chiude il 22 novembre con Michele Cecchini, autore di “Per il bene che ti voglio” (Edizioni Erasmo), storie di partenze e di vie di fuga, già “Libro del giorno” della trasmissione Fahrenheit, su Rai Radiotre. Presenta la giornalista Anna Maria Gradara.
Tutti gli appuntamenti sono alle 18 all’Alindangelocaffè Extrò.
Gli incontri sono a ingresso libero.
Info: Scenafutura, cell. 334 7868294, www.scenafutura.it