Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Passeggiando… “al buio”

16 Lug 2018

Si potrà percorrere i sentieri bendati, se lo si desidera, per scoprire la natura attraverso gli altri sensi, ritrovando un nuovo benessere fisico.  La sezione Uici di Rimini (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) organizza “Passeggiamo e… non solo“, una camminata per non vedenti, ipovedenti, loro amici e familiari, domenica 29 luglio 2018, all’interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi (Patrimonio Unesco). Partenza da Campigna.

Il programma di “Passeggiamo e… non solo”

Insieme a Raggi Riccardo, guida ambientale escursionistica che accompagnerà il gruppo dalle 10 alle 17,30, si percorreranno i sentieri in sicurezza, per interpretare il territorio attraverso diverse chiavi di lettura. I vedenti, se lo desiderano, potranno bendarsi e vivere con gli altri sensi la scoperta della natura durante l’escursione.

La mattina, si percorrerà il “sentiero delle Cullacce” totalmente pianeggiante e ombreggiato. Pranzo alle 13, al ristorante hotel Granduca (via Centro 3 – Campigna), con un ricco menu: due primi con pasta fresca tirata a mano, un abbondante secondo di carne toscana con porcini, contorno, dolce, vino e caffè.  Nel pomeriggio, breve passeggiata lungo il “sentiero per tutti i sensi”, attrezzato con plance in braille.

Il ritrovo è alle 10, nel parcheggio in via Campigna davanti all’albergo Scoiattolo. Da Rimini, partenza al casello di Rimini Nord alle 8.

Il costo totale tra guida e pranzo è di 37 euro per gli adulti (sconti fino a 14 anni). Ai soci dell’Unione e a un solo loro eventuale accompagnatore, l’Uici di Rimini sarà lieta di offrire un contributo di € 5 a persona.

Iscrizioni

L’iscrizione dovrà avvenire tassativamente entro venerdì 20 luglio, per informazioni rivolgersi a Patrizia (segretaria Uici Rimini) al 0541 29069 oppure ad Anna Pia Cedrini (consigliera Uici Rimini) al 3487983341, o scrivere a uicrn@uiciechi.it

I soci che hanno necessità di accompagnamento sono invitati a farlo presente a Patrizia all’atto dell’iscrizione. Nei limiti del possibile si cercherà di venire incontro alle singole esigenze.

Note tecniche

È opportuno vestirsi comodi: scarpe adatte alla camminata con suole che aderiscano bene al terreno, scorta di acqua e felpa per i più freddolosi.

Archivi

Categorie