Storie di donne tra arte, musica, letteratura e incontri a tema. La lunga strada percorsa dall’universo femminile per ridefinire un’identità, un ruolo, una rappresentanza. Diritti, pari opportunità, riconoscimento, violenza di genere, salute. Molti i temi di questo percorso, ancora purtroppo per certi versi in salita.
Ecco perché, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, anche il volontariato cerca di riportare alla luce dei riflettori mediatici alcune questioni spinose, e lo fa a suo modo.
Alcuni appuntamenti in programma 8 marzo 2019
Chiama chiama but only chi-ama
7 marzo – ore 19
Diretta weblive di Barrio Catulghino con le operatrici del Cav Chiama ChiAMA per una puntata dedicata alle donne, intervista a Chiara Mussoni, referente Chiama ChiAMA distretto di Riccione
Oro
7 e 8 marzo 2019 – ore 21,15
Teatro Massari, via Serpieri 6, San Giovanni in Marignano (7 marzo)
L’8 al teatro comunale di Gradara, via Zanvettori (8 marzo)
Spettacolo a cura del teatro Cinquequattrini, esito finale del laboratorio permanente Pane e Rose. Ingresso a offerta libera. In occasione dell’appuntamento a Gradara, le operatrici del centro antiviolenza Chiama ChiAMA saranno presenti con un banchetto informativo e di sensibilizzazione
Per prenotazioni, tel. 340 5632687
I miti della prostituzione. Le donne parlano della violenza maschile
8 marzo 2019 – ore 15
Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Rachel Moran, presidente di Space International e autrice di “Stupro a pagamento” e Julie Bindel, scrittrice e giornalista, autrice de “Il mito di Pretty Woman”, in dialogo con Marisa Guarneri, presidente onoraria di Cadmi (Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate – Milano) e Elvira Ariano di Rompi il silenzio
Parla con lei – dialogo con autrici
Il ciclo di incontri Sapienza contro violenza
8, 15, 23, 29 marzo, 5, 12, 19 e 24 aprile 2019 – ore 17,30 (solo incontro dell’8 marzo ore 21)
Cineteca comunale, via Gambaluna 27, Rimini
Attraverso la presentazione di un film documentario e alcuni libri, si dialogherà con le autrici su temi come la violenza, le pari opportunità, i diritti, la salute…
Coordinamento Donne Rimini in collaborazione con una fitta rete di enti e associazioni
Istruzioni per diventare fascisti
10 marzo 2019 – ore 17,30
Teatro Massari, via Serpieri 6, San Giovanni in Marignano
All’interno della rassegna Itinerari Letterari, Michela Murgia presenta il provocatorio testo per una riflessione sulla democrazia e la società attuale. Ingresso libero
Rapsodia Associazione
Proiezione cortometraggi degli studenti del Cesare Valgimigli e del Volta Fellini
13 marzo 2019 – ore 16
Cineteca comunale, via Gambalunga 27, Rimini
Arcobaleno, Aps Margaret, Isur, Interazioni, rete antiviolenza provinciale, cooperative Cad e Centofiori
Proiezione film documentario Ibi
13 marzo 2019 – ore 21
Cineteca comunale, via Gambalunga 27, Rimini
Regia di Andrea Segre, ospite della serata
Arcobaleno, Aps Margaret, Isur, Interazioni, rete antiviolenza provinciale, cooperative Cad e Centofiori
Concerto dedicato alle donne e a chi le ama
17 marzo 2019 – ore 17
Sala del Giudizio museo della città, via Tonini 1, Rimini
Gruppo corale strumentale Laura Benizzi, diretto dal maestro Pietro Ceccarelli
Adocm Crisalide
Mary e il Mostro
17 marzo ore 17
Cinema teatro Astra, via Gabriele D’Annunzio 22, Misano
Spettacolo teatrale tratto dalla graphic novel di Lita Judge sulla vita di Mary Shelley, autrice di Frankestein (produzione Mare di Libri). Introduce la scrittrice Lorenza Ghinelli. Ingresso gratuito. In occasione dell’appuntamento, le operatrici del centro antiviolenza Chiama ChiAMA, in collaborazione con il Comune, saranno presenti con un banchetto informativo e di sensibilizzazione
Commissione Pari Opportunità Comune di Misano Adriatico
Le donne nella poesia
22 marzo 2019 – ore 20
Centro Giovani Rimini5, via Montiano 14, Rimini (Santa Giustina)
Serata culturale-gastronomica con interventi di attori, poeti e poetesse
Banca del tempo Centro Giovani Rimini5
FRAmMENTI. Voci di stra-ordinaria umanità
5 maggio 2019 – ore 21
Teatri degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Lettura scenica degli studenti della scuola di italiano Arcobaleno e dei licei Cesare Valgimigli di Rimini e Volta-Fellini di Riccione, degli ospiti delle cooperative Cad e Centofiori, coordinata da Maria Costantini e Francesco Montanari. Intervento di Gloria Lisi, vicesindaco Comune di Rimini
Arcobaleno, rete antiviolenza provinciale, Comune di Rimini, Ipa, Un, cooperative Cad e Centofiori