Aperte le iscrizioni per un percorso multimediale gratuito dedicato a persone con fragilità o disabilità, finalizzato anche all’acquisizione di competenze multimediali e comunicative. L’associazione Impronta propone il progetto Periscopio alla seconda. Dopo l’esperienza dello scorso anno, torna infatti l’iniziativa ma in una modalità che si adatta alla situazione attuale. Questa volta il progetto si svilupperà in modalità online in una formula itinerante.
Il debutto è giovedì 5 novembre 2020, per un totale di 180 ore, ma è possibile unirsi anche successivamente. I ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi seguiti da un referente dell’associazione. Ci si incontrerà virtualmente intervistandosi reciprocamente e raccogliendo materiali frutto dell’esperienza di ognuno. Si descriveranno così insieme i luoghi, le atmosfere, le emozioni vissute dai ragazzi nelle realtà residenziali e nei centri diurni coinvolti ma non solo.
Un racconto di questo periodo che ha cambiato le abitudini di molti e in particolare delle fasce più fragili, ma che vuole essere svolto in una chiave più ironica, da qui il titolo del progetto “Comici durante il colera”. L’idea è quella di arrivare a un video finale di sintesi come restituzione alla comunità del lavoro svolto, per una riflessione condivisa del tema attraverso gli occhi di chi è in una condizione di maggior disagio.
Il progetto, spiegano gli organizzatori, risponde infatti al bisogno di relazione e di costruzione di una quotidianità che sia più attiva e concreta per tutte quelle persone fragili che hanno vissuto più pesantemente di altre le misure di tutela messe in atto per contenere la diffusione del virus Covid-19. Il “gruppo Impronta” vuole soprattutto raccontare delle abitudini interrotte, dei confinamenti, dei cambiamenti e per farlo ha scelto di indossare i panni di una compagnia di comici. Porteranno allegria? O contagio? C’è chi, forse, li terrà alla larga, altri invece si faranno coinvolgere.
Per informazioni gruppoimpronta@gmail.com
Il Progetto Periscopio 2 “Comici durante il colera” ha ricevuto il contributo del Piano di zona per la salute e il benessere sociale 2018-2020 -PAA 2020 del Distretto di Rimini. E si sviluppa in collaborazione con Comune di Rimini, Fondazione Enaip Forlì-Cesena, le cooperativa sociali Akkanto di Santarcangelo, L’Aquilone di S. Mauro Pascoli, La Goccia di Villa Verucchio e la comunità Aretè di Santarcangelo.