Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Piano adolescenza ER

7 Nov 2018

Lunedì 19 novembre è in programma il convegno “Ascolto, dialogo, cura, cittadinanza. Piano regionale pluriennale per l’adolescenza”. L’incontro, ospitato nella sala Guido Fanti dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna di Bologna (Viale Aldo Moro 50) inizierà alle 9,30, e racconta il percorso svolto dalla Regione per indirizzare le politiche rivolte ai giovani.

Il Piano Regionale per l’adolescenza

Nato dopo numerosi incontri in diversi territori, il Piano regionale pluriennale per l’adolescenza ha lo scopo di promuovere, tra i più giovani, benessere, socializzazione, opportunità di crescita, protagonismo sociale e stili di vita sani, come deterrenti al disagio e all’isolamento; ma anche prevenire e ridurre l’abbandono scolastico, la dipendenza da sostanze e gioco d’azzardo; e ancora, contrastare il bullismo, il cyberbullismo e la violenza tra compagni. Il piano pluriennale per il triennio 2018-2020 è destinato a tutti i soggetti che si occupano di adolescenti – famiglie, scuola, servizi sociali, associazionismo sociale e sportivo, volontariato e aziende sanitarie – per realizzare interventi concreti dedicati ai ragazzi di questa fascia di età. Un Piano costruito assieme al territorio, con incontri che si sono svolti in tutte le province, da Piacenza a Rimini, e al quale la Regione destinerà specifiche risorse.
 
Sono tre le priorità di intervento individuate dal provvedimento:
  1. il dialogo, ovvero la capacità da parte degli adulti (genitori, insegnanti, allenatori sportivi) di ascoltare i ragazzi, comprenderne i bisogni e, nel caso, intercettare e accogliere segnali di disagio presenti nel contesto scolastico e nella comunità;
  2. la cittadinanza attiva, che consiste nel coinvolgimento diretto degli adolescenti nelle scelte che li riguardano e nella promozione di forme di cittadinanza attiva, quali il servizio civile o le esperienze di alternanza scuola lavoro nell’ambito scolastico;
  3. la cura dei ragazzi per favorirne il benessere fisico e relazionale, stili di vita salutari e prevenire ogni forma di dipendenza o disagio psicologico.

I fondi stanziati

È di 2,5 milioni di euro la cifra complessiva stanziata dalla Regione tra il 2015 e il 2018 per finanziare attività educative e sociali, da svolgersi a scuola o nel tempo libero, rivolte ad adolescenti e pre-adolescenti e realizzate da associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e parrocchie.
 
Per iscriversi al convegno “Ascolto, dialogo, cura, cittadinanza. Piano regionale pluriennale per l’adolescenza“, è possibile consultare la pagina: http://sociale.regione.emilia-romagna.it/

Archivi

Categorie