Povertà alimentare a Ravenna, un fenomeno che sta colpendo fasce sociali sempre più ampie della città. Se ne parla in occasione del convegno di lunedì 11 aprile 2022 promosso dalla rete associativa “Ecologia di Comunità”, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali del Comune. L’appuntamento è nella sala Buzzi di viale Berlinguer 11 a Ravenna, dalle 8,30 alle 13.
Ecologia di Comunità
Costituita da oltre una decina di associazioni ravennati operanti nel volontariato, Ecologia di Comunità in questi ultimi anni è stata impegnata nella gestione del Progetto Ricerca e intervento sulla povertà alimentare nel ravennate. L’iniziativa, inserita nell’ambito dei Piani di Zona del Comune di Ravenna, ha come obiettivo quello di monitorare il fenomeno della povertà alimentare, ma anche di promuovere interventi di lotta allo spreco e una alimentazione salutare per formare consumatori consapevoli e operatori economici “responsabili”.
Programma del convegno
In apertura del convegno (qui la locandina con il programma) Ecologia di Comunità proporrà l’istituzione di un “Osservatorio permanente” presidiato direttamente dal Comune come strumento di monitoraggio della povertà e di orientamento delle conseguenti politiche di contrasto.
Sono previste poi due sessioni. Nella prima Massimo D’Angelillo, per conto di Ecologia di Comunità e Daniela Biondi, per conto della Caritas Diocesana, presenteranno i Rapporti sulla povertà del 2021, con dati fondamentali per comprendere e fronteggiare il fenomeno
Ad aprire la seconda sessione sarà la dirigente dei Servizi sociali del Comune, Elena Zini, che oltre ad approfondire ulteriormente la conoscenza sulle problematiche sociali in atto, farà il punto sulle politiche e sugli indirizzi della Amministrazione comunale.
Di seguito porteranno il loro contributo i responsabili di diverse associazioni, da tempo in campo per dare assistenza alle migliaia di persone in difficoltà. Interverranno:
- Carla Soprani, presidente del Comitato Cittadino Antidroga che gestisce l’asilo Notturno “Re di Girgenti”
- Paolo Fantini, responsabile della Mensa di Fraternità San Rocco
- Dora Casalino, coordinatrice del progetto “Housing First”
Si tratta di diverse esperienze sulla somministrazione diretta di pasti e prodotti alimentari alle persone in difficoltà, grazie anche al contributo ricevuto da imprese, terzo settore e istituzioni, nello spirito di quanto indicato nell’ambito del “Piano Comunale dell’Alimentazione”, già proposto dal Comitato “RipensandoRavenna”, oggi più che mai attuale.
Sarà poi il turno di Franco Chiarini, coordinatore di “Piatto Sospeso”, che presenterà il Rapporto 2021 sull’integrazione orizzontale fra cittadini, ristoratori/negozi/ produttori e “mense sociali”, per generare un circuito virtuoso in grado, una volta a regime, di autoalimentarsi.
Altro tema di rilievo è la nascita a Ravenna di una “Cucina Popolare”, un luogo di inclusione sociale in cui le persone in difficoltà possano usufruire della rete distributiva. Ne parlerà Enzo Capellet, presidente dell’associazione “Cucine Popolari Cesena Odv” uno degli artefici della recentissima esperienza di Cesena, dove è stato inaugurato un centro con il contributo delle istituzioni, del volontariato e della diocesi.
La conclusione è affidata a Gianandrea Baroncini, assessore alle Politiche Sociali. Spetterà a lui il compito di portare a sintesi le problematiche che emergeranno dai diversi interventi.
Particolare foto di© Carlo Sguazzini © Progetto FIAF-CSVnet “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano”