Lo scorso 16 dicembre attraverso Teleromagna, Sauro Bandi (delegato della Caritas Regionale) ha reso pubblici i dati appena raccolti all’interno del Rapporto regionale Caritas intitolato “Tra luci ed ombre” e disponibile su www.caritas-er.it e su tutti i siti delle Caritas diocesane regionali.
Si stimano complessivamente 65.797 persone incontrate da tutte le Caritas presenti in regione nel 2015. Se si considera che Istat calcola al 1/1/2016 il 4,8% delle famiglie in Emilia-Romagna in stato di povertà relativa, risulta che le Caritas della regione hanno incontrato 1 famiglia su 3, tra quelle in stato di povertà contate da Istat.
Perché tra luci e ombre? La scelta di questo titolo nasce perché nel 2015 in ben 9 Caritas diocesane su 14 che hanno aderito alla raccolta dati, si è registrata una diminuzione di persone incontrate che potrebbe quindi far pensare ad una luce ma questo andamento nel primo semestre del 2016 è già mutato passando da una media del -6,1% al +3,5% ributtandoci nell’ombra.
Presentati anche i numeri degli aiuti offerti dalle Caritas: 430mila pasti serviti dalle mense, 36.500 pacchi viveri, quasi 13mila indumenti, 16.600 docce, 2.118 persone accolte in dormitorio, 945 farmaci e 36.700 euro per l’acquisto di questi o per altri aiuti di tipo sanitario, 492 famiglie alle quali si è distribuito materiale scolastico, oltre 200 persone aiutate a re-inserirsi nel mondo del lavoro.