Sabato 24 aprile dalle 8 alle 13 seminario online “Prendersi cura con la ricerca” organizzato da Uildm Romagna, Fondazione Telethon, Progetto “Insieme – un intervento integrato contro la fragilità e la solitudine involontaria”: La Filigrana, Amici della Fondazione Isal, centro I Sempre Giovani, centro Il Percorso, centro Le Pozzette.
“Promuovere lo sviluppo della ricerca non è solo un investimento per il futuro ma quando riguarda la vita delle persone è prendersene cura. La nostra Costituzione lo prevede tra e con i principi fondamentali per il pieno sviluppo della persona umana, anche e a maggior ragione nelle condizioni di fragilità, non autosufficienza e malattia. L’aiuto e il supporto che si offre non si riduce a ripetizione di atti di cura, ma richiede strategie di intervento in funzione delle innovazioni tecnologiche, di risposta ai bisogni emergenti, di personalizzazione favorendo l’empowerment della persona nelle sue dimensioni bio-psico-sociali, di coloro che se ne prendono cura e l’adattamento stesso nell’organizzazione dei servizi”.
L’iniziativa che offre un’importante occasione di formazione umana e come cittadini, darà la possibilità alla cittadinanza, ai caregiver e ai giovani di ascoltare le risposte di ricercatori di alta professionalità, conoscerne il lavoro, sostenerne la ricerca e interrogarsi anche come possibile scelta di proseguimento degli studi.
Sarà anche un’occasione di straordinaria valenza educativa e didattica, sia per la grande attualità del tema proposto, sia per le riflessioni che incalza come educazione civica e competenze per l’orientamento al lavoro.
Questo il Programma
Ore 8 – 10: I Sessione: “Tra ricerca, cura e prendersi cura“
Introduzione:
- Carlo Pantaleo – formatore, coordinatore progetti generativi, sostenibili, di comunità e con i caregiver;
La Uildm Romagna per prendersi cura:
- Aristide Savelli – presidente sezione Ravenna – coordinatore Romagna;
- Mira Battarra – presidente sezione di Rimini;
- Luisa Clara D’Amico – presidente sezione di Forlì-Cesena;
Telethon: la campagna e l’impegno nei territori:
- Valentina Ragno – gestione volontari e sviluppo campagna Telethon per Emilia Romagna;
La ricerca scientifica di Telethon e la genetica:
- Anna Ambrosini – program manager della Direzione Ricerca, area neuromuscolare di Telethon;
La presa in cura e la relazione di aiuto nella disabilità:
- Stefania Pedroni – vicepresidente nazionale Uildm – psicologa del centro clinico Nemo di Milano
Domande per approfondire e per il confronto
Ore 10 – 13: II Sessione: “Insieme nella fragilità”
Saluti istituzionali dei Comuni coinvolti nella ricerca su solitudine involontaria e fragilità degli anziani:
- Jamil Sadegholvaad, assessore del Comune di Rimini;
- Stefania Sabba, sindaco del Comune di Verucchio;
- Francesca Macchitella, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Poggio Torriana;
Presentazione della ricerca del “Progetto Insieme“:
- Michael Tenti – psicologo;
- Francesca Palmieri – psicologa;
- William Raffaeli – Associazione Amici della Fondazione Iasl;
- Interventi delle associazioni Filigrana, Le Pozzette, Il Percorso, Sempregiovani;
Spezzare le solitudini dei caregiver:
- Carlo Pantaleo – formatore, coordinatore progetti generativi, sostenibili, di comunità e con i caregiver;
La rete servizi terza età e invecchiamento patologico:
- Assistente Sociale, Servizio Anziani del Distretto Rimini Nord;
Domande e quesiti da parte della cittadinanza, Terzo settore, istituzioni e studenti:
- Francesca Palmieri e prof. William Raffaeli
Il seminario è svolto in collaborazione con: Unitalsi Rimini, Avulss Bellaria – Igea Marina – San Mauro Mare; Isur; Progetto Cittadini – dalla scuola al lavoro, conCittadini, centro Aiuto alla Vita “Carla Ronci”, Rete Prendersi cura con i Caregiver, Rete Auser Rimini, Cad Società Cooperativa Sociale Onlus, Progetto Care Generazioni, Il Giardino della Speranza, cooperativa Cento Fiori, cooperativa Sociale Ca’ Santino Onlus, Casa Residenza Anziani – Verucchio, Ancora Servizi cooperativa sociale, Ada con Ravenna per la promozione sociale.
Il seminario è online e per partecipare è sufficiente collegarsi al canale Youtube di Uildm Romagna.
Per informazioni: iperimini@gmail.com