Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Riforma Terzo settore

28 Lug 2014

Nello specifico delle questioni affrontate, il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 luglio 2014, stabilisce delle linee di indirizzo per:

  • l’attività di volontariato e promozione sociale
  • l’impresa sociale
  • il servizio civile
  • le agevolazioni economiche per gli enti di Terzo Settore

Entro 12 mesi dalla sua entrata in vigore, il Governo dovrà dunque adottare uno o più decreti legislativi per il “riordino e la revisione organica della disciplina degli enti privati del Terzo settore e delle attività che promuovono e realizzano finalità solidaristiche – si legge nel comunicato stampa della Presidenza del Consiglio – e di interesse generale, anche attraverso la produzione e lo scambio di beni e servizi di utilità sociale in attuazione del principio di sussidiarietà, al fine di sostenere la libera iniziativa dei cittadini associati per perseguire il bene comune, elevare i livelli di cittadinanza attiva, coesione e protezione civile, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona e valorizzando al contempo il potenziale di crescita ed occupazione del settore“.

In merito all’attività di volontariato e di promozione sociale, il Governo dovrà lavorare al fine di:

  • armonizzare le diverse discipline attualmente in vigore;
  • promuovere la cultura del volontariato tra i giovani e valorizzare le reti associative di secondo livello e le diverse esperienze di volontariato;
  • revisionare e promuovere il sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato e riordinare le modalità di riconoscimento e di controllo degli stessi;
  • revisionare e razionalizzare il sistema degli Osservatori nazionali.

In tema di impresa sociale i decreti legislativi dovranno prevedere la revisione e il riordino dell’attuale disciplina in materia di impresa sociale.

Il testo approvato prevede inoltre l’emazione di decreti riguardanti l’istituzione di un Servizio civile universale, che sia aperto ai giovani tra i 18 e i 28, italiani ma anche cittadini dell’Unione europea e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia; la durata del Servizio civile dovrà inoltre essere compatibile con le esigenze di vita e di lavoro dei giovani; inoltre, le competenze acquisite durante il periodo di servizio dovranno essere riconosciute e valorizzate in ambito formativo e lavorativo.

Infine, il disegno di legge delega stabilisce che il Governo dovrà prevedere agevolazioni e forme di sostegno economico degli enti del Terzo Settore, rivedere e stabilizzare l’istituto del 5 per mille.

Fonte Csvnet

Archivi

Categorie