#Iorestoinascolto. Un piccolo esercizio per ascoltare il proprio territorio e raccontarlo attraverso il suono.
L’iniziativa nasce dal progetto Trame sociali e ha l’obiettivo di costruire la Rimini Sound Map (mappa del suono di Rimini). Semplici le indicazioni: mettersi in silenzio; scegliere un suono da condividere; registrarlo (eventualmente basta un cellulare) e caricarlo sul sito di Rimini Sound map indicando nome e indirizzo.
Il laboratorio “Trame sonore – Costruiamo la Rimini Sound Map” dedicato ai ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni, promosso in rete dalle associazioni Istituto di Scienze dell’Uomo, Margaret, EduAction, 2000Giovani, Arti in Cantiere e Madonna della Carità, logicamente è stato interrotto a causa della situazione legata al Covid-19.
Intanto però è possibile liberare fantasia e creatività, registrare il suono e inviarlo sul portale dedicato. Un modo alternativo per raccontare questo periodo difficile prima della ripresa del laboratorio. Finora sono già arrivati diversi contributi e ovviamente è sempre gradito nuovo materiale.