Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Scuola e giovani stranieri a Rimini

23 Gen 2014

Proprio in questo senso la ricerca conoscitiva “Giovani stranieri nella provincia di Rimini – Un focus sulla scuola secondaria di II grado e sul Sistema di Istruzione e Formazione professionale”, realizzata da Linda Pellizzoli,  rappresenta il piedistallo per indirizzare gli interventi di un volontariato sempre più attento.

L’indagine è stata realizzata all’interno del progettoConoscere è cambiare, dentro le vulnerabilità e l’integrazione, promosso da diverse associazioni di volontariato del territorio: Arcobaleno, Pacha Mama, Rumori Sinistri, Nido del Cuculo, Tiger of Bangladesh, Borgo della Pace, Legambiente La Roverella, Avulss di Bellaria, Aibid, Espero, Maria Negretto e Vite in Transito, con il sostegno del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini – Volontarimini.

L’intento è fornire un efficace strumento per creare nuove sinergie tra mondo dell’associazionismo, istituzioni locali e scolastiche e per far sì che il coinvolgimento degli studenti stranieri nella scuola non sia una strategia di emergenza a tempo determinato ma sia, per contro, parte fondante di una progettazione formativa. Il volontariato il tal senso gioca un ruolo fondamentale affinché il compito educativo non si esaurisca tra le mura della scuola ma passi anche dalla cittadinanza attiva, promuovendo nuovi spazi di confronto e inclusione.

Ecco perché all’interno del progetto “Conoscere è Cambiare” è stata pensata anche la campagna di promozione del volontariato giovanile “Lo faccio anch’io, con l’obiettivo di incuriosire e stimolare i ragazzi a conoscere le associazioni del territorio per poi provare a mettere a disposizione del prossimo il proprio tempo e le proprie competenze.

Scarica la sintesi della ricerca

Scarica l’intero documento “Giovani stranieri nella provincia di Rimini “

Guarda qui il video promozionale “Lo faccio anch’io” 

Archivi

Categorie