Il tema donne e lavoro è al centro dell’agenda della Regione Emilia-Romagna e la Giunta ha recentemente dato il via libera alla graduatoria del bando (Dgr 1242/2019) da 1 milione di euro volto a favorire, per il 2019-2020, l’accesso e la permanenza delle donne nel mondo produttivo e valorizzare percorsi di carriera partitari.
Per quanto riguarda il territorio riminese, sono stati approvati sei progetti, presentati il 12 novembre 2019, che si sono aggiudicati 155.572 euro. Ecco l’elenco:
- “Lavoro! Libere tutte” (Provincia di Rimini). Percorsi rivolti a donne lavoratrici al fine di valorizzare le loro competenze professionali e welfare di comunità; iniziative pilota per le aziende al fine di realizzare servizi diversificati family-friendly. Finanziamento pari a 32.000 euro.
- “Welfare aziendale e di comunità nell’Appennino dell’alta Valmarecchia” (Comune di Pennabilli). Per il sostegno, la prosecuzione e l’estensione degli orari dell’asilo nido di Ponte Messa; uno sportello di ascolto e sostegno, un servizio stireria, un corso di formazione per piani di flessibilità aziendale e consulenza per smart-working. Finanziamento pari a 31.820,80 euro.
- “WE can do it! In equilibrio tra vita e lavoro” (Comune di Rimini). Finalizzato a favorire l’inclusione lavorativa di donne in condizione di momentanea fragilità attraverso sportelli e stage in aziende; l’attivazione di uno spazio ludico e ricreativo presso il Museo di Rimini per accogliere bambini dai 4 ai 13 anni fino al tardo pomeriggio. Finanziamento pari a 28.000 euro.
- “Le imprese delle donne” (Acli Rimini). Realizzazione di una ricerca su Donne lavoro e impresa in Provincia di Rimini; incontri formativi per l’avviamento all’imprenditoria rivolti a giovani; interventi in aziende su temi come il welfare aziendale, su benefici conseguenti a politiche inclusive e valorizzazione delle diversità. Finanziamento pari a 31.616 euro.
- “La grotta del baobab – il time-saving delle mamme” (Associazione Le Baobab Cattolica). Con l’obiettivo di avviare servizi di co-working e ludoteca, locali situati in zone periferiche e attività culturali per famiglie. Finanziamento pari a 6.136 euro.
- “Il welfare e le mimose, una città per le donne” (Associazione Viva Rimini) con l’attivazione di uno sportello per le pari opportunità, per la consulenza tecnica e psicologica; corsi formativi, coaching per avvio di impresa e re/inserimento lavorativo. Finanziamento pari a 26.000 euro.