Con i decreti attuativi relativi alla Riforma del Terzo Settore (ddl 106/2016), grossi cambiamenti coinvolgono anche il mondo del Servizio civile. La Riforma introduce infatti il Servizio civile universale: potranno accedere ai bandi anche i giovani stranieri tra i 18 e i 28 anni, residenti in Italia da almeno cinque anni. Sarà inoltre possibile per i giovani volontari trascorrere almeno due mesi in una regione diversa o in un altro Stato europeo: un modo per porre le basi per un servizio civile europeo. Altre novità riguarderanno la semplificazione del sistema di accreditamento e un meccanismo di programmazione triennale con l’individuazione di aree tematiche di intervento ritenute prioritarie dal Ministero del Welfare.
Di questi e altri cambiamenti si parlerà nel seminario promosso da Copresc e Volontarimini il prossimo 29 novembre dalle 16.30 alle 19: “Il Servizio Civile vecchio e nuovo. Opportunità e responsabilità per le associazioni e gli altri enti del terzo settore”.
Interverranno:
- Massimo Spaggiari, presidente Copresc
- Chiara Canini, operatrice Copresc
- Maurizio Maggioni, direttore Volontarimini
Il Seminario si svolgerà presso la Casa delle Associazioni (via Covignano 238 – Rimini) ed è gratuito e aperto alla cittadinanza, in particolare ai volontari e agli operatori degli enti del terzo settore.