Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Sessanta anni del Centro Zavatta…

28 Nov 2019

Lunedì 9 dicembre la Fondazione e Associazione EnAIP SZavatta, in collaborazione Gruppo Icaro, ricorda i 60 anni di attività. L’appuntamento è alle 17,30, al cinema Fulgor, corso d’Augusto 162 Rimini.

Sarà un momento di festa insieme a Roberto Mercadini, attore teatrale e scrittore che molto racconta intorno alla disabilità.

Per informazioni: tel. 0541 367141. 

Chi è la fondazione e l’associazione EnAIP Zavatta?

Aperto a Rimini in viale Valturio nel 1959, il Centro Zavatta è oggi una realtà suddivisa in due parti, strettamente legate tra loro, la Fondazione Zavatta e l’Associazione Zavatta Onlus.           

La fondazione Enaip Sergio Zavatta Rimini è un centro di servizi per l’orientamento e la formazione al lavoro di giovani e adulti in tutti i settori delle attività produttive e del terziario.
L’En.A.I.P. propone una educazione permanente capace di integrare il saper fare con il sapere e il saper essere, e promuove l’affermazione dei diritti di una cittadinanza attiva e solidale. La Fondazione En.A.I.P. Sergio Zavatta Rimini rivolge la sua proposta formativa ai giovani, ai disoccupati, ai lavoratori in cassa integrazione o in mobilità, agli operatori, educatori e insegnanti, agli enti pubblici e alle imprese private.
Le attività della Fondazione En.A.I.P. Sergio Zavatta Rimini offrono una qualificazione professionale attenta alle esigenze del mercato e delle persone, e curano con particolare attenzione l’inserimento sociale e lavorativo delle fasce più deboli. La formazione professionale è così intesa come un servizio pubblico per la promozione attraverso il lavoro della società stessa.

L’associazione Sergio Zavatta Onlus, costituita il 20 dicembre 2002, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale attraverso lo svolgimento della propria attività nei settori assistenziale e socio-assistenziale, nei confronti di persone in situazione di grave svantaggio fisico, psichico, mentale e relazionale, nonché portatrici di handicap in genere. Inoltre attua interventi di prevenzione, educativi e formativi rivolti prevalentemente ad adolescenti, con particolare attenzione a ragazzi a rischio di emarginazione sociale o dediti a uso di sostanze stupefacenti. L’intento è quello di promuovere forme solidaristiche di recupero della dignità dell’uomo, fondati sui principi ispiratori del messaggio evangelico, della dottrina sociale della Chiesa e delle ACLI.

Archivi

Categorie