È aperta la call di idee per prendere parte a “Start me up” il nuovo programma di incubazione di Primo Miglio – Acceleratore di startup responsabili che aiuta gli aspiranti imprenditori a realizzare idee di impresa che migliorino la qualità della vita, dell’ambiente e del territorio.
L’associazione Primo Miglio lavora a supporto del Terzo settore, delle comunità e delle amministrazioni per accelerare processi di sviluppo locale attraverso l’implementazione di soluzioni semplici, altamente personalizzate e innovative per affrontare problematiche sociali collettive.
“Da sempre alla ricerca di soluzioni per la generazione di valore condiviso, abbiamo deciso di concentrare il nostro lavoro nell’accompagnare idee di innovazione capaci di impattare positivamente le nostre comunità.
Lavoriamo con impegno per accompagnare, fare crescere e fondare nuove imprese sane e responsabili che siano economicamente solide e creino impatto sociale, culturale e sostenibilità ambientale nel territorio in cui operano. In quattro anni di attività, abbiamo incontrato oltre 220 idee di impresa che nella maggioranza dei casi necessitavano di una formazione specifica sull’avvio di impresa e sulle competenze dell’imprenditore responsabile”.
Obiettivi del percorso
Start me up non è solo un corso di formazione, è un percorso di accompagnamento dell’aspirante imprenditore che, attraverso incontri di formazione, attività laboratoriali, consulenze e mentorship, permette ai proponenti di essere affiancati passo passo nelle prime e più delicate fasi dell’avvio fino a verificare se la propria idea può trovare un fondamento nel mercato.
Start me up mira ad aiutare i proponenti nel processo di trasformazione di un’idea in un business sostenibile e responsabile, in grado di generare un significativo impatto sociale e competere sulla base di questo elemento valoriale.
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a:
- team o singoli proponenti che abbiano in mente idee di impresa, non ancora costituite, con un potenziale impatto sociale;
- neo startup da poco costituite desiderose di approfondire gli aspetti legati allo sviluppo e alla validazione della propria idea imprenditoriale.
L’impegno richiesto ad ogni startup è di circa 20 ore complessive di lavoro per la realizzazione degli strumenti operativi che vengono assegnati ad ogni modulo.
Il percorso
Il percorso comprende 4 moduli formativi che si terranno esclusivamente on line su piattaforma digitale con sessioni live in presenza di formatori ed esperti.
Ogni modulo è composto da:
- 2 sessioni live di approfondimento tematico su materie verticali;
- 2 sessioni live di revisione degli strumenti operativi;
- 4 sessioni live di mentorship individuale;
Il percorso comprende 1 sessione di esercitazione sul pitch con feedback individuali.
Inoltre è incluso:
- presentazione pubblica dell’idea alla rete che sostiene il progetto;
- pubblicazione del pitch sul sito di Primo Miglio;
- attestato di partecipazione rilasciato da Primo Miglio;
Ogni modulo prevede incontri di formazione e incontri laboratoriali in cui si guiderà la compilazione di strumenti utili allo sviluppo dell’idea di impresa.
Lo sviluppo di questi strumenti è oggetto di un successivo compito che il team di proponenti dovrà sviluppare in autonomia e sarà oggetto di valutazione e confronto nell’incontro di revisione finale previsto alla fine del singolo modulo.
Alcuni moduli prevedono anche apposite sessioni di confronto su tematiche verticali con esperti qualificati per specifiche materie.
A ogni team e startup verrà assegnato un mentor con cui confrontarsi periodicamente su ogni modulo erogato per chiarire dubbi e concordare i passi essenziali per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale.
Calendario e programma
- candidatura idee dal 6 al 25 aprile;
- colloqui di approfondimento entro il 28 aprile;
- annuncio delle idee selezionate il 29 aprile;
- programma di incubazione dal 4 maggio al 23 giugno;
- presentazione finale il 25 giugno.
Al termine del corso il team dei proponenti avrà sviluppato le competenze che gli permetteranno di:
- presentare la propria idea in maniera strutturata a possibili investitori o partner;
- costituire la propria impresa;
- avviare il proprio business avendo chiaro il proprio piano di azione e l’impatto che si intende generare;
- orientarsi nel mondo dei finanziamenti.
Metodologia
La metodologia di lavoro utilizzata fa riferimento al metodo Lean. Sono inoltre utilizzati diversi strumenti operativi che attengono al Design Thinking.
Premi
Gli enti sostenitori del progetto Primo Miglio mettono a disposizione dei partecipanti alcuni premi che saranno riconosciuti al termine del percorso e assegnati in occasione dell’evento conclusivo a discrezione degli enti offerenti:
- Premio Cna Rimini: servizio di avvio neo impresa a zero costi, escluso spese vive e quota associativa a Cna Rimini gratuita per il primo anno;
- Premio Confcooperative Romagna: servizio di accompagnamento alla costituzione della cooperativa, comprensivo di business plan e ricerca risorse finanziare adeguate e sconto del 50% sui servizi per il primo biennio di attività. Il premio ha un valore di euro 10.000;
- Premio Federcoop Romagna: in collaborazione con Legacoop Romagna, servizio di accompagnamento alla costituzione della cooperativa, iscrizione gratuita per un anno a Legacoop Romagna e servizi di consulenza, di gestione e operativi gratuiti per la durata di 12 mesi attraverso Federcoop Romagna. Il premio ha un valore di euro 10.000;
- Premio Romagna Banca: un conto corrente a zero spese per il primo anno, dall’anno successivo commutato nel prodotto con la miglior offerta per l’operatività dell’azienda, e un affiancamento di consulenza per l’avviamento “finanziario” dell’attività;
- Premio Cescot: un voucher del valore di euro 200 per iscriversi ai corsi di formazione a catalogo.
Il percorso costa € 750 e consente la partecipazione di 2 proponenti per team. Oltre il terzo proponente il costo è di € 150 per persona.
Per candidature compilare l’apposito modulo entro il 25 aprile 2021.
Il programma “Start me up” è organizzato da Primo Miglio – Acceleratore di startup responsabili in collaborazione con Figli del Mondo Aps, e con il supporto di: Cna Rimini – Confcooperative Romagna – Legacoop Romagna – Banca Etica – Piano Strategico Rimini Venture – Rimini Innovation Square – Colorificio MP – Gruppo SGR – Skema – consulenza aziendale
Per informazioni: tel. 345.6609115 – Lisa Rambaldi – staff@primomigliostartup.com