Sostenibilità, immigrazione, diritti umani? Tre fenomeni strettamente legati l’uno all’altro. Da qui nasce lo stimolo “Start the change!”, progetto europeo triennale rivolto a docenti, educatori e operatori terzo settore (previsto anche il rilascio di crediti formativi).
Si tratta di un percorso di Educazione alla Cittadinanza Globale, inserito nell’ambito di conCittadini 2018-2019, che coinvolge 12 Paesi e in Italia ha come partner: ProgettoMondo Mlal, Cisv, Amnesty International Italia e Amici dei Popoli.
La sfida è fornire contenuti, strumenti e metodologie a chi si trova ad operare con i giovani, per accrescerne le competenze e lavorare sulla consapevolezza di un mondo globale. In particolare verranno proposte unità didattiche sui tre temi.
Articolazione del percorso
Modulo n.1 (4 ore) – Giornata di formazione “Le sfide del mondo globale: diritti umani, sviluppo sostenibile e migrazioni. Comprendere e spiegare il mondo che cambia per attivare percorsi di cittadinanza tra i giovani”
Francesca Cesarotti e Cecilia Nubola, Amnesty International Italia
– Bologna – 15 novembre – sede dell’Assemblea legislativa, viale A. Moro 50 – ore 9-13
Modulo n.2 (4 ore) – Workshop “L’Educazione alla Cittadinanza Globale nella scuola: obiettivi, finalità e possibili applicazioni”
Viviana Brun, Cisv – Ong2.0, formatrice all’uso delle ICT nella didattica
Davide Giachino, Cisv, formatore Educazione alla Cittadinanza Globale
A scelta tra le seguenti sedi:
– Rimini – 21 novembre – Aula Magna, Liceo “G. Cesare”, viia M. Brighenti 38 – ore 9-13
– Bologna – 22 novembre – Assemblea legislativa Emilia-Romagna, viale A. Moro 50 – ore 9-13
– Piacenza – 23 novembre – Sala del Consiglio, Provincia di Piacenza, via G. Garibaldi 50 ore 9-13
Modulo n.3 (4 ore) – Creazione e sperimentazione di percorsi educativi in classe con i propri studenti
Modulo n.4 (4 ore) – Questionari di valutazione online
Modulo n.5 (4 ore) – Giornata di restituzione finale del percorso conCittadini 2018/2019:
“Lezioni apprese, scambio di esperienze e valutazione condivisa” –
– Bologna – una mattinata nel mese di maggio 2019 – Assemblea legislativa Emilia-Romagna – viale A. Moro 50
Iscrizioni e informazioni
Iscrizioni entro il 9 novembre scrivendo a alcittadinanza@regione.emilia-romagna.it – Indicare nella mail:
- nome/cognome
- ente di appartenenza
- cellulare
- conferma per il I modulo / sede scelta per il II modulo
Ai docenti delle scuole secondarie di II grado, che completeranno le 20 ore previste, saranno riconosciuti i crediti formativi Miur. Agli altri partecipanti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Per informazioni consultare la pagina dedicata Start the change!